VOCE
veneto
05.11.2025 - 09:41
Anche l’acqua potabile di Padova presenta tracce di Pfas, sostanze perfluoroalchiliche di origine industriale note per la loro persistenza nell’ambiente e la potenziale tossicità per l’uomo. A lanciare l’allarme è il coordinamento dei comitati cittadini, che cita i dati pubblicati sul sito di AcegasApsAmga.
Secondo quanto riferito dai comitati, le analisi effettuate tra il 2019 e il 2025 mostrano un trend in aumento delle concentrazioni di Pfas, in particolare del Pfba (acido perfluorobutanoico), comparso nel 2021 e in crescita costante negli anni successivi. I valori restano sotto i limiti di legge – fissati in 100 nanogrammi per litro – ma, secondo gli attivisti, la presenza costante rappresenta un segnale da non sottovalutare.
Il Pfba è stato rilevato con picchi tra maggio e luglio, raggiungendo 20 nanogrammi al litro nel giugno di quest’anno. Nelle stesse analisi, per la prima volta, è comparso anche il Pfos (acido perfluoroottansolfonico), sostanza considerata di elevata tossicità e definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come “possibile cancerogeno per l’uomo”.
"La concentrazione del Pfos è di 6 nanogrammi per litro, un dato significativo", spiega Gianni Tamino, biologo ed ex docente dell’Università di Padova, interpellato per analizzare i dati. "Pur restando entro i limiti normativi, la somma dei Pfas rilevati a giugno raggiunge i 25 nanogrammi, un quarto del valore massimo consentito. Il problema è l’effetto accumulo: queste sostanze restano nell’organismo e si sommano nel tempo".
Le zone più esposte sarebbero quelle alimentate dalla falda di Dueville, da cui proviene la maggior parte dell’acqua distribuita a Padova. L’area è collegata al bacino idrografico del fiume Bacchiglione e comprende i territori di Caldogno e Villaverla, dove nelle scorse settimane erano già stati segnalati valori elevati in alcuni pozzi.
Secondo Tamino, il Pfba potrebbe avere origine dalle discariche a monte della falda, che avrebbero ricevuto materiali provenienti dai cantieri della Pedemontana Veneta, mentre il Pfos è un composto "diffuso e ubiquitario", utilizzato in numerosi prodotti industriali e di consumo.
Le sostanze perfluoroalchiliche sono note per gli effetti sulla salute, che includono alterazioni ormonali, disturbi della fertilità e del metabolismo, danni al fegato e interferenze con il sistema endocrino. Studi recenti, come quello del Dipartimento della Salute del Minnesota, hanno evidenziato nei test sugli animali anche effetti su tiroide, colesterolo e sviluppo cellulare.
I comitati cittadini chiedono ora che vengano rese pubbliche le analisi più aggiornate dell’acqua potabile e che Provincia ed enti competenti illustrino le misure previste per proteggere le fonti di approvvigionamento. "È necessario prevenire i danni che potrebbero derivare da un inquinamento crescente – affermano – e garantire la massima trasparenza sui controlli in corso".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 