VOCE
rovigo
07.11.2025 - 17:56
Consigli per difendersi dalle truffe. Si è tenuto con buona partecipazione di pubblico l'incontro formativo per difendersi e prevenire le truffe, organizzato dall’amministrazione comunale di Rovigo e dall’Università popolare polesana, in collaborazione con la Guardia di finanza. L'iniziativa, un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza, ha avuto come relatore principale il comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Francesco Sodano, alla presenza dell’assessore Nadja Bala.
Il colonnello ha illustrato una “Guida essenziale anti-truffe”, chiarendo che “siamo tutti vulnerabili” e che le truffe non colpiscono solo gli anziani, ma chiunque. Analizzate le tecniche di inganno più diffuse, sia quelle “tradizionali” che quelle digitali. Si è parlato di phishing e smishing, messaggi fraudolenti via email; vishing: telefonate di finti operatori bancari che avvisano di “bonifici sospetti” per indurre la vittima a trasferire denaro. truffe romantiche con sfruttamento di vulnerabilità emotive sui social. Un punto cardine dell'incontro è stata l’importanza della denuncia. “Nella fretta c'è l'errore” ha spiegato il Colonnello, invitando i cittadini a non vergognarsi e a denunciare anche i tentativi di truffa, poiché la maggior parte dei reati di truffa sono perseguibili solo in seguito alla querela della vittima.
Individuati i 6 campanelli d'allarme principali per riconoscere un tentativo di truffa: l’urgenza, la fretta imposta per far agire rapidamente la vittima; la richiesta di dati sensibili: la banca non chiederà mai password o pin via telefono/email. Errori di ortografia: chiaro segnale che il mittente non è un'istituzione ufficiale. Offerte troppo belle: promesse di vincite o investimenti con interessi altissimi.
L’assessore Nadja Bala ha concluso l'incontro sottolineando l'impegno dell'amministrazione. Il prossimo incontro si terrà il 10 novembre alle 10 nella sede dell’associazione nazionale Tutte le età attive per la solidarietà, in piazza Tien A Men a Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 