VOCE
il progetto
07.11.2025 - 05:00
L’inclusione e l’integrazione di chi arriva nel nostro Paese passano dalla lingua. E la soluzione a questa necessità è stata individuata in corsi gratuiti di italiano e partecipazione attiva alla vita sociale per stranieri. E’ questo il progetto posto in essere dalla la Società Dante Alighieri per avvicinare gratuitamente migranti e stranieri in genere allo studio della lingua Italiana, ma anche per favorire la conoscenza dei luoghi all’interno del quale si muovono. Un progetto che ha visto, tra le prime otto realtà a livello nazionale ad attivarsi, Rovigo.
Un’iniziativa illustrata mercoledì scorso in una conferenza stampa a Roma, alla sala stampa della Camera dei deputati, organizzata dall’onorevole Nadia Rome, deputata dal Pd.
Oltre a Romeo e alla giornalista Fiammetta Benetton, moderatrice dell’evento, hanno partecipato Alessandro Masi (segretario generale società Dante Alighieri), Andrea Vincenzoni (vicesegretario generale Società Dante Alighieri), Raffaella Fiorani (responsabile corsi di lingua dei comitati italiani Società Dante Alighieri) e Mirella Rigobello (presidente Società Dante Alighieri di Rovigo).
“In questo momento storico - ha esordito Romeo - è doveroso parlare del valore dell’inclusione. E ricordiamo che inclusione è fornire mezzi concreti per inserirsi e vivere appieno nella società, partendo dalla possibilità di comprendere ed essere compresi attraverso la lingua. La Dante Alighieri ha scelto di mettere al centro la didattica comunicativa: una lingua italiana non solo ‘da studiare’, ma da vivere”.
Sono 8, a livello nazionale, i comitati che hanno aderito, tra i quali Rovigo. Sono stati messi in campo 18 corsi e 20 docenti e coinvolti 264 studenti. A Rovigo 4 corsi, che hanno coinvolto 48 studenti, seguiti dalla cooperativa Porto Alegre, nella sede di piazza Tien An Men.
I dettagli dei corsi tenuti a Rovigo sono stati elencati da Mirella Rigobello: “Sono persone che hanno bisogno di avvicinarsi e di crescere, non solo linguisticamente, ma anche per capire, nel nostro contesto, il bello, il giusto modo di comportarsi, il rispetto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 