Cerca

FRATTA POLESINE

Per un giorno Fratta ripiomba nell'Ottocento

In tanti all'emozionante rievocazione storica dei moti carbonari

Come ormai da tradizione, Fratta Polesine ha vissuto un autentico tuffo nel passato rievocando con grande partecipazione e suggestione uno degli episodi più emblematici della sua storia risorgimentale.

Il Banchetto Segreto dell’11 novembre 1818, organizzato dai Carbonari locali nella storica Villa Molin Avezzù. Alle 14, proprio nella suggestiva cornice della villa, è andata in scena la rievocazione storica dell’incontro clandestino che segnò l’inizio della repressione austriaca contro i patrioti polesani.

Un momento solenne e teatrale, che ha riportato alla luce gli ideali di libertà, unità e giustizia che animarono i protagonisti di quel tempo.


A seguire, dalle 15, il centro storico del paese si è trasformato in un vivace palcoscenico ottocentesco per la Festa di San Martino nella Fratta Austriaca del 1818.

Tra figuranti in costume, attori, musicisti, danze popolari e artisti di strada, la cittadinanza e i visitatori hanno potuto immergersi nell’atmosfera dell’epoca, gustando pietanze ispirate alla tradizione ottocentesca nei punti ristoro allestiti dai locali del centro e dalla Pro loco, che ha curato anche il mercatino con prodotti tipici.


L’evento si inserisce nella XXIV Edizione delle Giornate della Carboneria, un ciclo di manifestazioni che dal 24 ottobre al 9 novembre ha celebrato la memoria dei Carbonari polesani e il loro contributo al Risorgimento italiano. La lapide posta sulla facciata di Villa Grimani Molin ricorda ancora oggi il sacrificio di quegli uomini, condannati per aver “agognato un’Italia libera, unita ed indipendente”. L’evento ha visto la presenza, nei giorni scorsi, del senatore Bartolomeo Amidei, dell’onorevole Nadia Romeo, dell’assessore regionale Cristiano Corazzari, dell’assessore Kocis Irso del comune di Conselice, luogo di origine del carbonaro Felice Foresti e di numerose autorità civili, militari e religiose.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400