Cerca

ROSOLINA

“Continuità e impegno costante”

L’ex assessore ai candidati: “Vi auguro di raccogliere fiducia e restituirla con lavoro e presenza”

“Continuità e impegno costante”

L’ex assessore ai candidati: “Vi auguro di raccogliere fiducia e restituirla con lavoro e presenza”

Sala civica gremita giovedì sera, a Rosolina, per l’incontro promosso da Fratelli d’Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Al centro dell’incontro i candidati l’avvocato Elena Gagliardo e Mattia Moretto, presidente del consiglio comunale di Rovigo, affiancati da un parterre di nomi di rilievo del partito: l’europarlamentare Elena Donazzan, vicepresidente della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del parlamento europeo, e Isi Coppola, già assessore regionale e punto di riferimento storico della destra veneta.

A fare gli onori di casa Leo Patrian, referente del dipartimento pensionati di FdI. Tra il pubblico anche il sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, e diversi amministratori locali, tra cui gli assessori di Rosolina Alessandra Patrian, Sara Biondi, Stefano Gazzola e il sindaco Michele Grossato.

“Per me è un bel ritorno a casa”, ha esordito Elena Donazzan, che ha voluto ringraziare i presenti per il sostegno ricevuto alle scorse europee e ricordare il suo lungo percorso politico in Veneto, “diciannove anni di lavoro al servizio del territorio”. “Questa - ha detto - è la fine di un’epoca di cui ho fatto parte. Mi auguro che la squadra di Fratelli d’Italia sappia proseguire con competenza e rispetto per le persone e per il territorio. La politica non è un colpo solo, ma continuità e impegno costante”.

Donazzan ha rivolto parole di stima ai candidati: “Moretto è stato campione di preferenze nella sua città, e la fiducia in politica si restituisce. A voi due - ha aggiunto rivolgendosi anche a Gagliardo - auguro di saper raccogliere fiducia e restituirla con lavoro e presenza”.

Sul tema ambientale ha ribadito la propria posizione contro il progetto per realizzare un depuratore di fanghi a Loreo: “Sono favorevole al recupero dei rifiuti, ma non ovunque. Il Delta del Po è un bacino fragile, con potenzialità enormi, bisogna fidarsi di chi questo territorio lo vive ogni giorno”.

Nel suo intervento, Isi Coppola ha sottolineato il valore della politica “intesa come servizio alla cittadinanza e al territorio”. Ha elogiato la Donazzan per la sua costante presenza e per “l’impegno appassionato, fatto di vicinanza e concretezza”. “Viviamo un’epoca in cui certi valori sembrano assopiti - ha aggiunto - ma credo ancora che la politica con la ‘P’ maiuscola sia fatta di impegno costante e di attenzione alla gente”.

La candidata Elena Gagliardo, da dieci anni militante di FdI, ha ribadito la sua contrarietà all’impianto di trattamento fanghi previsto a Loreo. “Il Delta del Po è una riserva Mab Unesco, un patrimonio da preservare. Non si possono deturpare il paesaggio e la salute dei cittadini per sette milioni di euro e sessantamila tonnellate di fanghi, per me è un no convinto”. Gagliardo ha poi affrontato il tema della sanità: “Ho ascoltato il grido dei cittadini. Oggi mancano medici di base, in Polesine ce n’è meno di uno ogni 1.500 abitanti. Mi sono attivata già prima della candidatura scrivendo alla direzione dell’Ulss 5. Ora attendiamo un nuovo bando ad inizio 2026 per colmare le carenze. Se sarò eletta, continuerò a farmi portavoce di queste istanze”. Ha concluso chiedendo maggiore attenzione per il Polesine: “Non ci sono territori di serie A e di serie B. Il Basso Polesine deve essere valorizzato per le sue peculiarità, agricoltura, pesca, turismo. Servono politiche nuove e una visione di sviluppo comune”.

Il candidato Mattia Moretto ha posto al centro del suo intervento il rispetto per la comunità e la responsabilità di chi sceglie di candidarsi: “Chi fa politica lo deve fare per passione, non per personalismo. La nostra missione è migliorare le cose, non conservarle”. Moretto ha affrontato i temi del territorio: agricoltura, pesca e turismo. “Il settore primario vive grandi difficoltà - ha detto - con una burocrazia che scoraggia chi vuole fare impresa. Serve semplificazione e sostegno strutturale, non interventi a spot. Anche sulla pesca, dopo l’emergenza del granchio blu, bisogna dare risposte durature”.

Sul turismo ha elogiato la crescita di Rosolina Mare: “Un territorio vivo, attrattivo, con operatori capaci. La politica deve solo agevolare chi lavora, risolvendo i problemi strutturali”.

Moretto ha infine lanciato un appello alla partecipazione: “La presenza sul territorio è tutto. Invito tutti ad andare a votare, perché solo così possiamo dare forza a chi vuole rappresentare davvero il Polesine”.

A chiudere la serata l’intervento del sindaco di Rovigo Valeria Cittadin, che ha espresso pieno sostegno ai candidati: “Mattia è un presidente del consiglio comunale capace e vicino alla gente, Elena una donna di impegno e passione. Il Polesine ha bisogno di persone che facciano politica vera, mettendo al primo posto i cittadini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400