Cerca

LA STORIA

Veneti che fanno grande il Brasile

Randoncorp è un colosso che impiega 19mila persone. E anche l’università qui parla italiano

Veneti che fanno grande il Brasile

Randoncorp è un colosso che impiega 19mila persone. E anche l’università qui parla italiano

Altre facce della stessa medaglia. Lo sviluppo e l’orgoglio per le origini italiane della comunità di Caxias du Sul, in Brasile, non tocca solo gli aspetti culturali ed enogastronomici ma le radici del Bel Paese sono ben profonde anche nell’ambito imprenditoriale ed educativo.

Partiamo con ordine e iniziamo con l’aspetto imprenditoriale di una città principalmente votata all’industria. Tra le eccellenze della città, ma anche dell’intero Brasile, troviamo l’azienda Randoncorp che conta oltre 19mila dipendenti nelle 34 sedi sparse per il mondo e rapporti commerciali che si sviluppano in oltre 125 paesi a livello mondiale. Una realtà nata nel 1949 da Raul Anselmo Randon, imprenditore di origini italiane (Cornedo Vicentino in provincia di Vicenza ndr) e che grazie alla sua lungimiranza è diventata un fiore all’occhiello dell’intero Brasile; da una semplice officina meccanica, attraverso innovazione e crescita costante, il loro lavoro su freni ad aria e rimorchi, ha contribuito e contribuisce notevolmente allo sviluppo del trasporto su gomma in Brasile.

Innovazione costante e ricerca delle nuove tecnologie hanno permesso all’azienda Randoncorp di essere sempre più leader nel settore sia a livello nazionale che internazionale. Il fondatore Raul Anselmo Randon, scomparso nel 2018, ha ricevuto il titolo di commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana e una laurea honoris causa in ingegneria gestionale dall’università di Padova. d

Ma le origini italiane sono ben radicate anche nel mondo accademico. Basti pensare all’Università di Caxias do Sul (Ucs), un’importante istituzione di istruzione superiore fondata nel 1967; l’Ucs è una università comunitaria, senza scopo di lucro, nata dalla collaborazione della comunità locale e tuttora impegnata nello sviluppo sociale e culturale del territorio e offre più di 150 corsi di laurea, specializzazioni, Mbae programmi di master e dottorato in tutte le principali aree del sapere. Il rettore della realtà accademica è Gelson Leonardo Rech, discendente diretto di Ana Rech pioniera italiana nata a Pedavena nel 1828 e divenuta celebre come fondatrice del quartiere che porta il suo nome a Caxias do Sul. Origini italiane e un orgoglio che si tocca ancor più con mano all’Istituto memoria storica dell’università.

Qui possiamo trovare un archivio sterminato tra documenti di ogni tipo che raccolgono testimonianze e oggetti che ripercorrono la storia dell’immigrazione italiana, e non solo, di questa vasta area del Brasile; dai passaporti originali, passando per libri con le principali canzoni popolari italiane, fino ai libri che raccontano questi 150 anni di legame stretto tra Italia e Brasile.

Un lavoro di ricerca continua da tramandare alle future generazioni affinché tutti conoscano le proprie origini. Perché qui essere figli o nipoti di immigrati italiani non è solo un dato di fatto ma un vero e proprio orgoglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400