VOCE
LA STORIA
09.11.2025 - 18:59
Randoncorp è un colosso che impiega 19mila persone. E anche l’università qui parla italiano
Altre facce della stessa medaglia. Lo sviluppo e l’orgoglio per le origini italiane della comunità di Caxias du Sul, in Brasile, non tocca solo gli aspetti culturali ed enogastronomici ma le radici del Bel Paese sono ben profonde anche nell’ambito imprenditoriale ed educativo.
Partiamo con ordine e iniziamo con l’aspetto imprenditoriale di una città principalmente votata all’industria. Tra le eccellenze della città, ma anche dell’intero Brasile, troviamo l’azienda Randoncorp che conta oltre 19mila dipendenti nelle 34 sedi sparse per il mondo e rapporti commerciali che si sviluppano in oltre 125 paesi a livello mondiale. Una realtà nata nel 1949 da Raul Anselmo Randon, imprenditore di origini italiane (Cornedo Vicentino in provincia di Vicenza ndr) e che grazie alla sua lungimiranza è diventata un fiore all’occhiello dell’intero Brasile; da una semplice officina meccanica, attraverso innovazione e crescita costante, il loro lavoro su freni ad aria e rimorchi, ha contribuito e contribuisce notevolmente allo sviluppo del trasporto su gomma in Brasile.
Innovazione costante e ricerca delle nuove tecnologie hanno permesso all’azienda Randoncorp di essere sempre più leader nel settore sia a livello nazionale che internazionale. Il fondatore Raul Anselmo Randon, scomparso nel 2018, ha ricevuto il titolo di commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana e una laurea honoris causa in ingegneria gestionale dall’università di Padova. d
Ma le origini italiane sono ben radicate anche nel mondo accademico. Basti pensare all’Università di Caxias do Sul (Ucs), un’importante istituzione di istruzione superiore fondata nel 1967; l’Ucs è una università comunitaria, senza scopo di lucro, nata dalla collaborazione della comunità locale e tuttora impegnata nello sviluppo sociale e culturale del territorio e offre più di 150 corsi di laurea, specializzazioni, Mbae programmi di master e dottorato in tutte le principali aree del sapere. Il rettore della realtà accademica è Gelson Leonardo Rech, discendente diretto di Ana Rech pioniera italiana nata a Pedavena nel 1828 e divenuta celebre come fondatrice del quartiere che porta il suo nome a Caxias do Sul. Origini italiane e un orgoglio che si tocca ancor più con mano all’Istituto memoria storica dell’università.
Qui possiamo trovare un archivio sterminato tra documenti di ogni tipo che raccolgono testimonianze e oggetti che ripercorrono la storia dell’immigrazione italiana, e non solo, di questa vasta area del Brasile; dai passaporti originali, passando per libri con le principali canzoni popolari italiane, fino ai libri che raccontano questi 150 anni di legame stretto tra Italia e Brasile.
Un lavoro di ricerca continua da tramandare alle future generazioni affinché tutti conoscano le proprie origini. Perché qui essere figli o nipoti di immigrati italiani non è solo un dato di fatto ma un vero e proprio orgoglio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 