VOCE
il caso
10.11.2025 - 18:59
Un episodio grave e dai contorni ancora da chiarire ha colpito nella notte la distribuzione dei quotidiani campani Il Roma, Metropolis e Il Sannio Quotidiano. Le copie dei tre giornali non sono arrivate nelle edicole: il furgone che le trasportava è stato assaltato da un commando armato.
Secondo quanto denunciato dal presidente della Federazione Italiana Liberi Editori (FILE), Roberto Paolo, il mezzo è stato intercettato intorno alle tre del mattino da quattro uomini incappucciati e armati, mentre viaggiava dal centro stampa di Caserta verso il deposito di Roccarainola, nel Napoletano. L’assalto è avvenuto davanti ai cancelli dell’agenzia di distribuzione Di Canto Spa. I malviventi, ignorando le telecamere di videosorveglianza, hanno svuotato completamente il furgone, poi ritrovato abbandonato a Casalnuovo di Napoli.
«Un episodio di gravità inaudita – ha dichiarato Paolo – che dimostra quanto sia difficile e rischioso fare informazione libera e indipendente nel Meridione d’Italia». La Procura di Napoli ha aperto un’indagine per ricostruire la dinamica del fatto e verificare se si tratti di un’intimidazione, di un furto mirato o di un atto criminale organizzato. Al momento nessuna pista è esclusa.
Il gesto ha avuto un effetto immediato: i tre quotidiani non sono stati distribuiti, lasciando vuoti gli espositori delle edicole di gran parte della Campania. Un segnale dal forte valore simbolico, che colpisce l’ultimo anello della catena dell’informazione – la distribuzione – e interrompe, anche solo per un giorno, il diritto dei cittadini a essere informati.
Il presidente della FILE ha espresso solidarietà alle redazioni e a tutti i lavoratori della filiera editoriale, sottolineando la necessità di "maggiori tutele per chi opera in condizioni di precarietà economica e in territori complessi".
L’episodio riporta al centro dell’attenzione la fragilità dell’informazione locale, che sopravvive con risorse limitate e con rischi spesso sottovalutati. Le piccole testate, che ogni giorno raccontano la vita amministrativa e giudiziaria dei territori, rappresentano un presidio di democrazia ma sono anche le più esposte a pressioni e intimidazioni.
Le indagini proseguono per individuare i responsabili e chiarire le motivazioni del gesto. Intanto, l’assenza in edicola di tre quotidiani ricorda quanto la libertà di stampa non si difenda solo nelle grandi inchieste o nei palcoscenici mediatici, ma anche – e soprattutto – nei gesti quotidiani di chi garantisce che una copia di giornale arrivi ogni mattina nelle mani dei lettori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 