Cerca

ISTRUZIONE

L’accesso alla professione inizia dalla scuola

Incontro tra la Cna e il provveditore agli studi

L’accesso alla professione inizia dalla scuola

I vertici della Cna Padova e Rovigo hanno incontrato il provveditore agli studi di Padova e Rovigo Roberto Natale per attivare sul piano locale una serie di iniziative ispirate dal nuovo protocollo siglato tra ministero dell’istruzione e del merito e la Cna nazionale. Migliaia gli studenti e centinaia le imprese coinvolte nelle attività di incontro scuola-lavoro messe in piedi dall’associazione con i ragazzi delle scuole delle due province negli ultimi due anni. Il protocollo prevede l’impegno a promuovere la collaborazione tra il sistema di istruzione e formazione e il mondo del lavoro, favorire l’acquisizione da parte degli studenti di competenze tecnico-professionali formandoli anche attraverso esperti di settore e promuovere la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e Cna per avvicinare più possibile i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro.

Un’iniziativa che si svilupperà ulteriormente con la collaborazione del provveditorato agli studi di Padova e Rovigo dando ulteriore forza all’impegno che Cna Padova e Rovigo ha messo in questo ambito da oltre 10 anni a questa parte: solo negli ultimi due anni nelle province di Padova e Rovigo sono stati infatti migliaia gli studenti e centinaia le aziende coinvolte in attività di confronto tra imprese e ragazzi fuori e dentro le aule scolastiche.

Per l’anno 2025-26 in provincia di Rovigo è attivo il progetto “L’impresa dalla (I)A alla (Gen)Z: azioni di rete tra imprese per costruire il passaggio generazionale, attirare talenti e innovare il tessuto imprenditoriale del Polesine”. L’iniziativa è attiva dall’ottobre 2025 e si concluderà nel giugno 2026, focalizzandosi sul ricambio generazionale, l'attrazione dei talenti (Gen Z) e l'innovazione tecnologica nel Polesine.

Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo, spiega: “Il futuro delle nostre imprese passa dall’incontro tra i giovani e la creatività artigiana. Assieme al provveditore agli studi Natale vogliamo rendere concreto sul territorio di Padova e Rovigo un protocollo nazionale che mira a valorizzare le imprese artigiane e le competenze dei giovani, il loro orientamento al lavoro e favorire la riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400