VOCE
rosolina
10.11.2025 - 19:40
La scena si ripete ormai con una preoccupante regolarità. La mattina, davanti alla scuola primaria e dell'infanzia di Volto di Rosolina, il piccolo parchetto, luogo pensato per famiglie e bambini, si presenta come un campo post-battaglia: bottiglie di alcolici vuote, bicchieri di plastica, lattine e rifiuti sparsi ovunque.
Il segno evidente di una notte di divertimento che, però, lascia dietro di sé degrado e indignazione. Secondo quanto raccontano i residenti, i ragazzi si danno appuntamento nel parchetto prima di entrare nei locali notturni. Qui improvvisano cocktail, bevono, e poi proseguono la serata dentro ai locali. Il risultato è un risveglio amaro per chi, dopo, accompagna i figli alla scuola primaria e dell'infanzia che si affacciano sullo stesso spazio pubblico.
Un contrasto forte, tra la notte e il giorno, tra lo svago disordinato e la quotidianità dei più piccoli. Il sindaco Michele Grossato, interpellato sulla questione, non ha nascosto la sua preoccupazione: “L'amministrazione comunale prende molto sul serio la questione e sta già lavorando per affrontarla. Non è solo un problema di decoro urbano, ma di rispetto e di educazione civica. Capisco che i giovani abbiano voglia di divertirsi, ma è inaccettabile che il parchetto frequentato dai bambini venga lasciato in condizioni indecorose”.
Grossato ha spiegato che il Comune ha già messo in campo diverse azioni: “Abbiamo rafforzato il servizio di pulizia - ha sottolineato -, avviato in collaborazione con le forze dell'ordine controlli serali e stiamo ampliando la rete di telecamere per migliorare la sicurezza in tutto il territorio”.
Il primo cittadino lancia anche un appello alle famiglie: “Il problema dell'abuso di alcol tra i ragazzi va affrontato insieme. Le famiglie devono essere consapevoli e presenti, e i locali devono rispettare le regole e fare controlli all'ingresso. Solo così possiamo prevenire certi comportamenti” - ha aggiunto Grossato. La speranza è che il “rituale” del pre-serata alcolico non si trasformi in un'abitudine non solo pericolosa ma anche tollerata. Abitudine che invece rappresenta un campanello d'allarme utile per avviare un confronto serio tra istituzioni, famiglie e ragazzi. Perché il diritto al divertimento non può mai passare sopra a quello di vivere in un ambiente pulito e sicuro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 