VOCE
SALUTE
10.11.2025 - 11:58
Siamo nel cuore della stagione dell’influenza, e i bambini risultano i più colpiti. Secondo l’ultimo bollettino RespiVirNet, la fascia tra 0 e 4 anni registra l’incidenza più alta, con circa 21 casi ogni mille assistiti. Il pediatra Italo Farnetani spiega che la paura dei genitori di fronte a febbre e dolori può portare a errori di valutazione, spesso responsabili di accessi inutili al pronto soccorso. Comprendere i segnali del corpo dei più piccoli aiuta a evitare ansie e sovraffollamenti.
Il dolore addominale è uno dei sintomi che genera più confusione. Secondo Farnetani, più il bambino si muove, meno probabile è che il problema sia grave. Se invece resta immobile, può trattarsi di appendicite. Anche la durata del dolore è un indicatore importante: se supera un’ora o diventa continuo, è bene chiedere una visita urgente.Un altro elemento chiave è la localizzazione del dolore: se si concentra vicino all’ombelico, spesso non ha cause chirurgiche. Il cosiddetto “test del salto” può aiutare: se il piccolo riesce a saltare senza fastidio, il disturbo è quasi sempre lieve.
Quando i bambini lamentano mal di testa, bisogna ricordare che fino ai sei anni faticano a individuare la zona precisa. Ciò che sembra un dolore alla testa può in realtà derivare da orecchie o capogiri. La visita medica resta consigliata, ma senza allarmi. Un mito da sfatare è quello dei “dolori di crescita”, che non hanno basi scientifiche. Spesso i dolori agli arti nascondono traumi, infiammazioni o patologie reumatiche.
Anche il pianto può trarre in inganno: non sempre indica una malattia. Nei più piccoli è un modo per comunicare; solo un pianto fioco e prolungato può essere legato a una condizione fisica. Allo stesso modo, le cosiddette “coliche del lattante” non esistono come malattia autonoma: spesso il pianto intenso è una forma di richiesta di attenzione.
Molti errori riguardano la febbre. Farnetani sottolinea l’importanza di una misurazione corretta: il caldo ambientale, l’attività fisica o l’alimentazione possono far salire la temperatura senza che vi sia infezione. Da sfatare anche la “febbre da denti”, priva di fondamento scientifico. Più complesso il caso in cui febbre e mal di testa siano associati a rigidità del collo: se il bambino non riesce a reggersi in piedi, è necessario un controllo immediato per escludere la meningite.
Un errore frequente è non far bere abbastanza i piccoli con la febbre: l’idratazione è fondamentale per evitare complicazioni. Altro sbaglio è coprirli troppo: il corpo ha bisogno di disperdere il calore attraverso la sudorazione e il riposo in un ambiente fresco. La regola d’oro, conclude Farnetani, è osservare con calma e attenzione: meno paura, più buon senso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 