Cerca

comune

Tre milioni dai furbetti del volante

Palazzo Nodari aumenta la previsione di incasso dalle multe. Ecco come saranno impiegati i soldi

Tre milioni dai furbetti del volante

Palazzo Nodari aumenta la previsione di incasso dalle multe. Ecco come saranno impiegati i soldi

ROVIGO - 3,3 milioni di euro. E’ quanto, spicciolo più, spicciolo meno, il Comune di Rovigo prevede di incassare nel 2026 dalle multe spiccate per infrazioni al codice della strada. Una stangata per i furbetti dell’acceleratore e della sosta, che, nell’analisi preventiva di palazzo Nodari, dovrebbe derivate dalle foto scattate dagli autovelox piazzati sulla rete stradale comunale, dalle multe spiccate per divieti di sosta o alte irregolarità alla guida; dal recupero per insoluti su ammende e violazioni al codice della strada. Una cifra quindi, che dovrebbe andare ad arricchire le casse comunali del 2026, e che è contenuta nella delibera della giunta comunale avente per oggetto “Destinazione dei proventi da sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al codice della strada per l’anno 2026”. Secondo questa stima il Comune punta ad introitare, nel 2026, 3 milioni e 380mila euro. Nel dettaglio si punta a 1,28 milioni di euro da multe decretate dalle temute foto dei velox per eccesso di velocità; 1,8 milioni di euro da multe per contravvenzioni in materia di circolazione stradale; 380 mila euro dal recupero di insoluti su multe non pagate.

Gli oltre 3,3 milioni di euro rappresentano un aumento rispetto a quanto incassato da palazzo Nodari negli anni scorsi, evidentemente si punta anche a compensare a quanto non incamerato per mesi nel corso del 2024 a causa della disattivazione di alcuni autovelox sulla rete stradale. Nel 2024 i forzieri di palazzo Nodari hanno accolto 3,1 milioni di euro dalle multe. Nel 2023 il bilancio comunale aveva beneficiato di quasi 3 milioni di euro (2,9) derivanti dalle multe per infrazioni al codice della strada. Nel 2022, il bilancio si attestava su 2.888.419 euro, ossia 96.484,63 euro in meno rispetto al 2023. Cifre di tutto rispetto, anche se ancora lontane dai primi anni di attivazione degli autovelox sulla Tangenziale est, quando la velocità dei furbetti dell’acceleratore aveva prodotto numeri ben più elevati.

La delibera di giunta indica anche le voci di spesa, per quel che riguarda la parte vincolata, dei proventi da multe. Soldi in gran parte destinate ad interventi per migliorare la sicurezza sulle strade comunali. Ad esempio oltre 400mila euro andranno alla manutenzione delle strade del centro e delle frazioni; 140mila euro per l’emergenza neve; 100mila euro per la segnaletica mobile; 142mila euro per noleggio di semafori e impianti per rilevare la velocità; e poi altre voci di spesa (dalle spese per collegamento dati con la motorizzazione civile, ai servizi tecnologici, dalla manutenzione di automezzi, al controllo, cattura e ricovero di animali, alla manutenzione della segnaletica).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400