Cerca

porto viro

Stappata la bottiglia di mezzo secolo fa

L'evento, del resto, era davvero speciale

Un San Martino davvero speciale quello celebrato lunedì 11 novembre alla scuola Enaip di Porto Viro, dove la tradizionale degustazione di castagne e vino si è trasformata in un'occasione unica di formazione e valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche.

Protagonista della giornata è stata una bottiglia di Barolo del 1978, donata alla scuola da Vittorio Lunari di Porto Viro, che l'aveva custodita con cura per oltre quarant'anni prima di affidarla all'istituto. La preziosa bottiglia è stata aperta dallo chef Stefano Fregnan, docente di cucina della scuola, alla presenza del sindaco di Porto Viro Mario Mantovan, della responsabile dell'istituto Alessandra Sguotti e degli alunni, che hanno potuto assistere a un momento formativo di grande valore.

"L'importanza delle tradizioni e del saper aspettare" è stata sottolineata dal sindaco Mantovan, che ha voluto evidenziare come questo evento rappresenti un ponte tra passato e futuro, tra la sapienza antica e le nuove generazioni di professionisti della ristorazione. Sulla stessa linea la responsabile Sguotti, che ha posto l'accento sul valore dell'attesa e della conservazione. "Trovarsi di fronte a una bottiglia che ha attraversato tutto questo tempo, preservata con dedizione, è un'esperienza significativa. È importante trasmettere ai ragazzi non solo le tecniche, ma anche il rispetto per il tempo e la cura nella conservazione".

Un aspetto particolarmente formativo dell'iniziativa è stata la possibilità per gli studenti di partecipare attivamente a un momento così speciale. Hanno potuto osservare le tecniche corrette per l'apertura di una bottiglia di questo calibro e hanno scoperto i segreti della cantina in cui il vino era stato conservato. Dopo l'apertura, rispettando i necessari tempi di decantazione, il Barolo, vero Re del Vino, è stato degustato in abbinamento alle castagne, secondo la migliore tradizione di San Martino. "È stato un momento speciale, bello e interessante", ha concluso la responsabile Sguotti, rivolgendo i complimenti ai ragazzi e allo chef Stefano Fregnan per l'eccellente organizzazione dell'evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400