Cerca

veneto

"Attaccano anche l'uomo"

E' polemica sulla situazione del lupo

Una famiglia di lupi nel Parco del Delta

Si riaccende il dibattito sulla presenza del lupo in Italia e sul rischio di aggressioni all’uomo. L’Associazione nazionale per la tutela dell’ambiente e della vita rurali ha diffuso una nota in cui smentisce le recenti dichiarazioni dell’esperto Francesco Mezzavilla, che aveva escluso la possibilità di attacchi nel nostro Paese.

Secondo l’associazione, presieduta da Michele Corti, la documentazione storica e i dati raccolti negli ultimi anni dimostrerebbero il contrario. Nei secoli passati, spiegano, “i lupi hanno ucciso e divorato in Italia molte migliaia di persone”, con “centinaia di vittime solo in Veneto”. L’ultimo caso mortale nel Bellunese risalirebbe al 1817, quando una bambina fu aggredita a Spert d’Alpago. L’ultima vittima italiana, secondo quanto riportato dall’associazione, sarebbe un uomo morto nel 1923 dopo essere stato azzannato alla gola a Marradi, episodio descritto dal quotidiano Messaggero del Mugello dell’11 marzo 1923.

La nota cita anche dati più recenti: tra il 2017 e il 2024, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) avrebbe registrato “un aumento esponenziale” degli attacchi documentati di lupi, con 20 persone ferite in diverse regioni. In tutti i casi, riferisce l’associazione, l’identità dei predatori sarebbe stata confermata da analisi del Dna.

Tra gli episodi citati figurano l’aggressione a due bambini sulla spiaggia di Vasto nel 2023 e quella in un parco pubblico di Roma nel 2024, entrambi conclusi con ferite ma senza esiti letali grazie all’intervento dei familiari.

L’associazione contesta inoltre l’affermazione di Mezzavilla secondo cui gli abbattimenti non avrebbero efficacia nel contenimento del numero dei lupi. “In Francia nel 2024 su 1.013 esemplari stimati ne sono stati abbattuti 209”, si legge nella nota, che riporta anche dati di Svezia, Germania, Austria, Finlandia e Svizzera, dove gli interventi di controllo proseguono.

In Italia, conclude l’associazione, “la popolazione di lupi è tra le più alte d’Europa”, con numeri che, secondo i dati citati, supererebbero di molto quelli registrati nel Parco di Yellowstone, dove nel 2024 erano presenti 124 esemplari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400