VOCE
il caso
12.11.2025 - 07:17
Continua a preoccupare il fenomeno dei rifiuti farmaceutici rinvenuti sulle spiagge deltine e lungo gli argini del Po. A lanciare l’allarme era stata l’associazione Plastic Free, da anni impegnata nelle pulizie ambientali, che segnala ancora massivi ritrovamenti di flaconi, boccette e fiale di medicinali destinati al settore zootecnico che confermano la persistenza di un problema serio e diffuso. L’associazione ha già allertato i carabinieri, che stanno lavorando per identificare la provenienza di questi materiali ed una loro eventuale gestione irregolare.
“Attendiamo con fiducia gli esiti delle indagini - commenta Riccardo Mancin, referente di Plastic Free - e nel frattempo continuiamo a vigilare, mantenendo alta l’attenzione sul territorio. E’ una dimostrazione concreta di quanto possa essere efficace la collaborazione tra associazioni, cittadini e forze dell’ordine. L’obiettivo è proteggere l’ambiente in cui viviamo e Plastic Free è presente con orgoglio e determinazione”.
Negli ultimi anni, le spiagge del delta del Po non sono più soltanto discariche di plastica e rifiuti domestici. Tra bottiglie, reti abbandonate e altri materiali, i volontari hanno iniziato a trovare sempre più spesso fiale e boccette di medicinali, un fenomeno che rappresenta un grave pericolo sia per l’ambiente che per le persone perché il contenuto dei farmaci, disperso in acqua o sul terreno, diventa tossico.
“Durante le pulizie - continua - ci imbattiamo regolarmente in questi contenitori, in particolare quelli destinati a medicinali veterinari, che probabilmente provengono da allevamenti intensivi lungo il bacino del Po. Alcuni flaconi non riportano etichette o codici identificativi, rendendo difficile risalire alla loro origine ma altri indicano chiaramente quale sia il loro uso”. L’associazione ha quindi coinvolto i carabinieri per capire se si tratti di farmaci smaltiti illegalmente o eliminati in modo improprio
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 