VOCE
TRIBUNALE DI ROVIGO
12.11.2025 - 20:03
E’ un lungo incubo, quello descritto dal capo di imputazione, fatto di maltrattamenti e articolato in due fasi. La prima è rappresentata dagli anni nei quali la coppia, marito e moglie, ancora reggeva; la seconda è quella successiva alla separazione, che non avrebbe tuttavia fermato il marito.
Nel primo periodo, la Procura contesta veri e propri maltrattamenti fisici, come botte, per qualunque disaccordo, ma anche per il semplice fatto che la cena, sempre secondo le contestazioni, non fosse pronta entro l’orario stabilito dal marito. O anche schiaffi inferti alla consorte quando usciva con le amiche, o per presunte “mancanze di rispetto”. Nella seconda fase, quando la donna, a quanto emerge dagli atti, aveva trovato un nuovo compagno e avviato la separazione, ci sarebbero stati soprattutto pedinamenti, minacce di morte, chiamate a raffica.
Questo il castello accusatorio a carico di un uomo residente nella Bassa Padovana, per episodi che sarebbero cominciati nel 2006 e sarebbero arrivati, di fatto, quasi sino al presente. Una ulteriore imputazione, per un unico episodio, era quella di rapina: in una circostanza, infatti, per prendere il cellulare della ormai ex moglie, si sarebbe parato davanti alla sua auto per impedirle di partire, le avrebbe aperto la portiera, afferrato il telefono e, quindi, lo avrebbe portato a bordo della sua vettura.
Con queste accuse, nella giornata di martedì scorso, l’uomo è comparso di fronte al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Rovigo. Di concerto con il proprio difensore, ha scelto di essere processato con il rito abbreviato. Si tratta di una forma di procedimento che consente, in caso di condanna, di ottenere uno sconto di pena pari a un terzo del totale; viene celebrato di fronte al giudice per le udienze preliminari, sostanzialmente “allo stato dell’arte”, cioè sulla base degli elementi raccolti nella fase delle indagini preliminari, senza introdurre testimonianze o audizioni di consulenti, salvo particolari eccezioni richieste dalle parti e ammesse dal giudice.
Al termine della discussione, è arrivata una condanna a 2 anni e 8 mesi di reclusione. Decisione che, una volta lette le motivazioni, potrà essere impugnata in Appello.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 