VOCE
canda
12.11.2025 - 18:00
A Canda, una domenica di memoria e comunità tra fede, tradizione e gratitudine. Domenica 9 novembre per il comune di Canda è stata una giornata intensa, all’insegna del ringraziamento, della memoria e dello spirito di comunità, quella vissuta ieri a Canda.
L’intera cittadinanza si è infatti ritrovata per un doppio appuntamento che ha unito momenti di raccoglimento, tradizione e condivisione.
La mattinata si è aperta con la santa messa, alla quale hanno partecipato anche i bambini della scuola dell’infanzia, protagonisti dell’offertorio con i cesti donati dalle associazioni del paese come consuetudine per la festa del ringraziamento. Un gesto semplice ma significativo, che ha voluto sottolineare l’importanza della solidarietà e della partecipazione collettiva. Terminata la celebrazione, la comunità si è spostata al monumento dei caduti, recentemente sistemato e valorizzato per l’occasione, per celebrare la Festa delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia dove si è tenuto un momento di raccoglimento per ricordare con rispetto e riconoscenza chi ha sacrificato la propria vita per la libertà del Paese.
“Un momento semplice, ma fondamentale per tenere viva la memoria”, ha sottolineato il sindaco Simone Ghirelli. A seguire, la benedizione degli automezzi, agricoli e non, ha simbolicamente unito il lavoro quotidiano, la terra e la vita della comunità, rinnovando una tradizione cara ai cittadini di Canda. La giornata si è poi conclusa con il pranzo comunitario all’Osteria da Roger, occasione conviviale per ritrovarsi, scambiare due chiacchiere e condividere la gioia dello stare insieme. Nel suo intervento, il sindaco ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, ricordando il valore della memoria e dell’impegno civico. “Oggi rendiamo omaggio a chi ha servito e serve l’Italia con dedizione e coraggio. Uniti nel ricordo, nella gratitudine e nei valori che ci legano come Nazione”.
“Per Canda, una domenica che ha saputo intrecciare fede, memoria e comunità, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità di un paese che continua a guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici” ha concluso il primo cittadino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 