Cerca

COSTA

Follini narra la sua prima Repubblica

Appuntamento alle 17.15 con la storia. Modera il direttore della Voce Alberto Garbellini

Follini narra la sua prima Repubblica

Appuntamento alle 17.15 con la storia. Modera il direttore della Voce Alberto Garbellini

Marco Follini a Costa. Domani alle 17.15 alla sala consiliare del municipio, si terrà un incontro culturale di grande interesse organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la sezione Anpi Intercomunale di Fratta Polesine. Protagonista dell’evento sarà Marco Follini, autore del libro “Beneficio d’inventario”, che dialogherà con Alberto Garbellini, direttore de "La Voce di Rovigo".

Il volume affronta temi di attualità e riflessione, offrendo spunti per comprendere meglio il nostro tempo attraverso una prospettiva lucida e critica. L’incontro sarà preceduto dai saluti istituzionali del sindaco Gian Pietro Rizzatello e di Riccardo Resini, presidente della sezione Anpi Intercomunale di Fratta Polesine.

“E’ la sera di Natale quando Marco Follini riceve una telefonata dall’ex presidente della Repubblica, in cui questi gli confida che suo padre era uno dei capi di Gladio - si legge nella presentazione del volume - La notizia lascia spiazzato e sorpreso Follini, voce narrante di Beneficio d’inventario, ed è lo spunto che lo porta a ripercorrere la vita del padre, dagli “esordi” nella lotta partigiana e poi lungo tutto il dopoguerra, durante il quale svolse un importante, anche se defila to, ruolo di ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti. In questo libro Follini ritrova la qualità stilistica e narrativa che già è stata apprezzata da pubblico e critica in molte sue opere, e che qui viene messa al servizio di una storia originale, sfaccettata, acuta e profonda sia per quanto riguarda lo scandaglio delle dinamiche personali, quelle del rapporto tra un padre e un figlio, sia per l’analisi storica e politica, per le riflessioni spesso folgoranti sul potere e sui suoi meccanismi, per le considerazioni sullo svilupparsi della cosiddetta Prima Repubblica, e ancora per la capacità di raccontare come la dimensione pubblica sia stata, per gli uomini di quegli anni, un riflesso di quella privata, e viceversa.

Ciò che infatti rende notevole questo libro è proprio la capacità di fondere le due dimensioni (privata e familiare, storica e politica) in una forma nuova, dove si passa con naturalezza dall’una all’altra, arricchendo la lettura di implicazioni, suggestioni, stimoli sentimentali, intellettuali e politici”. L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per la comunità locale e per tutti gli appassionati di cultura e politica, che potranno ascoltare direttamente l’autore e partecipare al dibattito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video