Cerca

l’anniversario

La tragica rotta del Po 74 anni dopo

L'episodio che cambiò per sempre la storia della nostra terra

La tragica rotta del Po 74 anni dopo

Domani saranno 74 anni dall’alluvione del Polesine. Un evento sempre vivo nella memoria della nostra provincia, gravido di sofferenze e conseguenze. Domani ci sarà una cerimonia di commemorazione a Occhiobello per ricordare quel tragico 14 novembre del 1951. Cerimonia anche a Frassinelle, domenica, e in altri centri polesani.

Erano le 19.45 del 14 novembre quando il Po ruppe a Paviole di Canaro. Nella mezz’ora successiva, l’argine cedette in altri due punti: a Bosco di Occhiobello e a Malcantone, pochi chilometri più in là. Le acque del grande fiume, ingrossato da giorni di pioggia, con la loro forza e il loro impeto, distrussero 60 chilometri di argini e oltre 950 chilometri di strade; crollarono o rimasero danneggiati 52 ponti, 4.100 abitazioni, vennero sommerse 13.800 aziende agricole, cinquemila fabbricati e 2.500 macchinari. Furono allagati 1.130 chilometri quadrati di terreno agricolo. In molti punti, restarono sommersi fin dopo Natale, per poi restare sterili - dal punto di vista agricolo - per mesi, a causa dell’accumulo di depositi sabbiosi. L’acqua ricoprì l’intera provincia, da Bergantino al mare, allagando anche Cavarzere.

Si salvò il centro di Rovigo, protetto dall’argine dell’Adigetto: l’onda di piena si fermò in quello che oggi è il quartiere della Tassina. Tantissimi i lutti, fra gli episodi più noti quello del cosiddetto “camion della morte”: un mezzo su cui viaggiavano decine e decine di sfollati, che cercavano di abbandonare la zona di Fiesso, Pincara e Frassinelle dopo l’arrivo delle acque. A Frassinelle, però, il mezzo sbagliò strada, imboccando quella che oggi si chiama via Garibaldi. Dopo alcune centinaia di metri, il camion venne travolto dal fango e dall’acqua. In quell’occasione persero la vita 84 persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video