VOCE
l’anniversario
13.11.2025 - 10:00
Domani saranno 74 anni dall’alluvione del Polesine. Un evento sempre vivo nella memoria della nostra provincia, gravido di sofferenze e conseguenze. Domani ci sarà una cerimonia di commemorazione a Occhiobello per ricordare quel tragico 14 novembre del 1951. Cerimonia anche a Frassinelle, domenica, e in altri centri polesani.
Erano le 19.45 del 14 novembre quando il Po ruppe a Paviole di Canaro. Nella mezz’ora successiva, l’argine cedette in altri due punti: a Bosco di Occhiobello e a Malcantone, pochi chilometri più in là. Le acque del grande fiume, ingrossato da giorni di pioggia, con la loro forza e il loro impeto, distrussero 60 chilometri di argini e oltre 950 chilometri di strade; crollarono o rimasero danneggiati 52 ponti, 4.100 abitazioni, vennero sommerse 13.800 aziende agricole, cinquemila fabbricati e 2.500 macchinari. Furono allagati 1.130 chilometri quadrati di terreno agricolo. In molti punti, restarono sommersi fin dopo Natale, per poi restare sterili - dal punto di vista agricolo - per mesi, a causa dell’accumulo di depositi sabbiosi. L’acqua ricoprì l’intera provincia, da Bergantino al mare, allagando anche Cavarzere.
Si salvò il centro di Rovigo, protetto dall’argine dell’Adigetto: l’onda di piena si fermò in quello che oggi è il quartiere della Tassina. Tantissimi i lutti, fra gli episodi più noti quello del cosiddetto “camion della morte”: un mezzo su cui viaggiavano decine e decine di sfollati, che cercavano di abbandonare la zona di Fiesso, Pincara e Frassinelle dopo l’arrivo delle acque. A Frassinelle, però, il mezzo sbagliò strada, imboccando quella che oggi si chiama via Garibaldi. Dopo alcune centinaia di metri, il camion venne travolto dal fango e dall’acqua. In quell’occasione persero la vita 84 persone.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 