VOCE
polesella
13.11.2025 - 22:30
Quello di lunedì scorso è stato un consiglio comunale particolarmente articolato, caratterizzato da temi di rilevanza strategica per la comunità e per l’attività amministrativa dei prossimi mesi.
Tra i diversi punti discussi, la variazione di bilancio ha rappresentato l’asse portante della seduta, configurandosi come un passaggio amministrativo decisivo per dare attuazione alle priorità emerse in campagna elettorale e alle esigenze più immediate della cittadinanza. L’amministrazione comunale ha scelto di intervenire con decisione, orientando le risorse verso settori strategici per lo sviluppo del territorio e dando concreta attuazione ad alcuni degli impegni presi in campagna elettorale.
In sede di consiglio, per voce del capogruppo di maggioranza ed assessore Gianluca Marangoni, è stato posto l’accento sull’importanza di queste scelte, sottolineando come non si tratti di semplici atti contabili, ma di un’assunzione di responsabilità politica che mira a costruire un progetto di comunità solido, inclusivo e proiettato al futuro.
“Queste risorse sono la testimonianza del nostro impegno a rispondere con serietà e visione ai bisogni della comunità. Ogni euro stanziato nasce da un percorso di ascolto, di confronto e di responsabilità; lo sport, l’istruzione, la cultura, la sicurezza e l’inclusione non sono ambiti separati, ma parti di un unico progetto che mira a far crescere il nostro paese in modo equilibrato e attento alle persone. Con questi interventi manteniamo le promesse fatte e lo facciamo con la convinzione che investire oggi significhi costruire il futuro dei nostri cittadini”, ha commentato al termine della seduta il sindaco di Polesella, Emanuele Ferrarese.
Attraverso la relazione della responsabile dell’ufficio finanziario, Sara Mandanici, e l’intervento del capogruppo di maggioranza, sono stati sottolineati, in particolare, l’attenzione verso il mondo dello sport con uno stanziamento di circa 51mila euro, di cui 20mila provenienti dalla Regione Veneto, destinati agli impianti e alle realtà sportive locali; come la volontà dell’amministrazione comunale di essere vicina alle famiglie si esprima con lo stanziamento per una rassegna di incontri volti al sostegno alla genitorialità e al rapporto genitori-figli, e come il riconoscimento del valore dei giovani trovi conferma nello stanziamento della somma per il premio agli studenti meritevoli, già proposto e fortemente voluto dai consiglieri di Polesella Viva nello scorso mandato.
E’ stata evidenziata l’importanza delle politiche culturali, supportate dallo stanziamento di 10mila euro per attività culturali e associazioni. Tra i punti spiccano 25mila euro destinati alla realizzazione dell’area di sgambamento per cani, segnale di attenzione alle esigenze quotidiane della cittadinanza e promessa elettorale molto sentita, e i 9.717 euro investiti nel piano di abbattimento delle barriere architettoniche, tema centrale nella visione dell’amministrazione comunale, che intende migliorare in modo significativo l’accessibilità degli spazi pubblici per le persone con disabilità. Particolare valore è stato attribuito anche al progetto “Oltre la campanella”, finanziato con circa 29mila euro, di cui 24.340 provenienti dalla fondazione Cariparo, rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del territorio.
Il dibattito in aula si è svolto con toni rispettosi e costruttivi, nonostante il gruppo di minoranza “Polesella Domani” abbia espresso voto contrario alla variazione, non condividendo alcune scelte politiche di allocazione delle risorse. Nel corso della seduta sono state discusse anche tre interrogazioni presentate dalla minoranza. In merito all’accordo Comune di Polesella - Consorzio di bonifica “Adige Po”, il sindaco ha spiegato che si tratta di un accordo quadro che getta le basi per una collaborazione strutturata, capace di individuare caso per caso le necessità di intervento e di sviluppare specifici atti operativi. Sulla convenzione della Polizia locale associata “Medio Polesine”, l’amministrazione comunale ha chiarito di aver tentato più volte un dialogo con il Comune di Crespino, che ha tuttavia esercitato la facoltà di recesso.
Per quanto riguarda la situazione dei punti luce nella località di Bresparola, il sindaco ha informato dell’iter in atto per intervenire sull’intero sistema di illuminazione pubblica, quindi anche con implementazione delle zone periferiche, con l’impegno di presentare e condividere pubblicamente il progetto una volta pronto, come già avvenuto per l’ex cinema Vittoria e per la nuova area sportiva. L’amministrazione comunale ribadisce così il proprio impegno costante e determinato nel tradurre in azioni concrete le promesse fatte ai cittadini, proseguendo con serietà, trasparenza e senso di responsabilità il percorso avviato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 