VOCE
REGNO UNITO
14.11.2025 - 14:17
Il 14 novembre Re Carlo III compie 77 anni, un traguardo che segna una fase delicata della sua vita, segnata non solo dalla malattia che lo ha colpito, ma anche da quella della nuora, la principessa del Galles. Come da tradizione, il sovrano festeggerà il compleanno “ufficiale” solo in primavera, con la consueta parata militare che da oltre un secolo aggira l’inclemenza del clima invernale.
L’anno scorso Carlo aveva scelto la sua amata Scozia per celebrare in forma privata, luogo eletto anche per la convalescenza dopo la diagnosi di cancro. Per quest’anno non sono previsti eventi pubblici e il clima familiare rimane segnato dalle distanze, in particolare dalla frattura tra William e Harry, una divisione che il re spera ancora di vedere ricomposta.
Tra i momenti più significativi di questi primi due anni di regno resta l’incoronazione del 6 maggio 2023, simbolo di continuità in un passaggio storico che ha messo fine ai 70 anni del più lungo erede in attesa della storia britannica. Dopo la proclamazione, Carlo ha cercato di consolidare la stabilità della monarchia mantenendo un profilo istituzionale in linea con quello della madre, più che avviare riforme radicali.
Il suo primo viaggio ufficiale all’estero è stato in Germania, seguito dal recupero della visita di Stato in Francia, rinviata in primavera a causa delle proteste contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron. A fine ottobre il sovrano si è poi recato in Kenya, la prima missione reale fuori dall’Europa, durante la quale ha visitato anche un centro per elefanti orfani.
Un altro passaggio centrale è stato il discorso al Parlamento del 7 novembre, il primo "King's Speech" dopo 70 anni. Carlo lo ha aperto ricordando lo spirito di servizio della regina Elisabetta, un riferimento costante in ogni sua dichiarazione pubblica.
Il 2024 è stato inevitabilmente condizionato dalla sua salute, segnata dall'annuncio di un tumore emerso dopo un intervento alla prostata. Nonostante ciò, l’anno successivo ha visto un ritorno graduale agli impegni: dalla visita di Stato in Canada, con il Discorso dal Trono, alla storica preghiera in Vaticano con Papa Leone XIV, la prima volta per un monarca britannico dai tempi dello scisma anglicano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 