VOCE
l’anniversario
14.11.2025 - 06:00
Quattordici novembre. Una data scolpita a fuoco nella storia familiare di ciascuno di noi. Anche se ormai sono sempre meno i polesani che hanno vissuto direttamente l’alluvione (circa 35mila persone hanno più di 74 anni, meno di 20mila superano gli 80 e possono ricordare), gli eventi di quel giorno di 74 anni fa hanno segnato indelebilmente anche le due generazioni venute dopo.
E se ormai la memoria di quanto accaduto si sta diradando, ci sono storie, di dolore e di coraggio, d’amore e (come si dice oggi) resilienza, che continuano ad essere tramandate. Ogni famiglia ha la sua, impossibile citarne tutte: c’è quella del capostazione di Occhiobello (si chiamava Francesco Mauri) che sfidò l’onda che saliva per andare incontro a un treno in arrivo e fermarlo, nella nebbia di quella notte, evitando una strage; e quelle dei tanti che, con zattere improvvisate, girarono per le campagne portando in salvo chi era rimasto bloccato nelle case, mettendosi al riparo ai piani superiori o sui tetti. E poi c’è la diaspora: su 190mila polesani sfollati, in gran parte nelle province ricche del Nordovest, 100mila non hanno mai fatto ritorno “a casa”. Già, casa: c’è una data che in pochi conoscono.
E’ quella del 24 maggio 1952. Sei mesi e dieci giorni dopo l’alluvione: soltanto quel giorno, il commissario governativo per l’alluvione, il senatore Giuseppe Brusasca, annunciò l’avvenuto prosciugamento del Polesine. Centomila ettari della nostra provincia, pari al 52% del territorio, erano stati sommersi complessivamente da tre miliardi e 128 milioni di metri cubi d’acqua. Un numero impossibile persino da immaginare. E che ha segnato per sempre un prima e un dopo nella storia di questa terra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 