VOCE
l'allarme
14.11.2025 - 08:32
Acquistare sostanze stupefacenti attraverso i social richiede pochi passaggi e strumenti facilmente accessibili. Le forze dell’ordine segnalano un aumento dei casi che partono da semplici contatti su Instagram o Telegram, con consegne che avvengono tramite pacchi anonimi, locker cittadini o, in alcuni episodi, direttamente presso abitazioni di famigliari ignari.
Il primo contatto avviene spesso su Instagram, dove lo scambio inizia con un messaggio diretto. Gli spacciatori chiedono credenziali per verificare l’identità dell’acquirente, come la foto di un documento. Secondo gli investigatori, questo sistema consente a chi vende di tutelarsi in caso di mancato pagamento e garantisce un riscontro certo sulla persona coinvolta. Nelle chat compaiono nomi in codice per indicare le varie sostanze e, talvolta, viene fornito agli utenti un vademecum con le istruzioni per completare l’acquisto.
Il passaggio successivo avviene su Telegram, dove esistono canali accessibili solo tramite presentazione o codici specifici. Si tratta di spazi monitorati dalla polizia e dai carabinieri, all’interno dei quali gli utenti possono scegliere tipologia, qualità e quantità della sostanza. Gli esperti sottolineano che anche nel mercato online i prezzi seguono l’andamento della domanda e dell’offerta.
La modalità telematica elimina l’incontro diretto tra venditore e acquirente, considerato il momento più rischioso. Tuttavia, le conversazioni digitali possono essere tracciate e contribuire a ricostruire le reti di spaccio. Per la consegna vengono utilizzati pacchi anonimi, locker o recapiti privati, con pagamenti tramite carte prepagate registrate con dati fittizi o in contanti.
Il dark web rimane invece un canale minoritario, impiegato soprattutto per acquisti di grandi quantità o sostanze difficili da reperire nei circuiti abituali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 