VOCE
veneto
15.11.2025 - 16:58
VENEZIA - Sarebbero stati alcuni segni di ferimento presenti sul corpo del delfino Mimmo a spingere le autorità ad intervenire per garantirne l’incolumità. A specificarlo sono stati gli operatori del CERT – Cetacean Emergency Response Team del Dipartimento BCA dell’Università di Padova, che hanno coordinato l’operazione insieme alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, in accordo con il Comune di Venezia e la Regione Veneto. L’animale, presente in laguna da giugno e avvistato frequentemente nel bacino di San Marco nelle ultime settimane, è stato seguito con attenzione per monitorarne lo stato di salute e guidarlo verso aree più tranquille e sicure.
L’intervento ha coinvolto Guardia Costiera Volontaria, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Protezione Civile e il Nucleo di Protezione Civile Lido di Venezia. Le attività di monitoraggio hanno permesso di osservare con precisione gli spostamenti del delfino e le sue reazioni al traffico acqueo e ad altri potenziali disturbi di origine antropica.
Durante le operazioni sono stati impiegati dissuasori acustici già sperimentati con successo in progetti di conservazione, volti a orientare gradualmente Mimmo verso zone più sicure senza provocare stress, riducendo i rischi per la sua salute e per la navigazione. Le osservazioni hanno confermato la presenza di lesioni superficiali, già rilevate nei giorni precedenti, che, grazie alle elevate capacità rigenerative della specie, guariranno rapidamente. L’animale continua a mostrare un buono stato di nutrizione e un comportamento stabile, con normali attività di nuoto e alimentazione.
Grazie alla collaborazione coordinata delle diverse forze, Mimmo ha lasciato il bacino di San Marco e si è diretto verso aree più idonee, sebbene non sia escluso un suo possibile ritorno in laguna. Le autorità hanno rinnovato l’invito a cittadini e diportisti a rispettare il codice di condotta per la tutela del delfino, evitando di alimentarlo o di interagire, mantenendo la massima distanza possibile e rallentando in caso di avvicinamento. Solo attraverso la collaborazione di tutti Venezia potrà assicurare a questo insolito visitatore condizioni adeguate, permettendogli di muoversi indisturbato e tutelando la sua sicurezza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 