VOCE
porto viro
17.11.2025 - 19:19
Trent’anni fa nasceva ufficialmente il Comune di Porto Viro, primo caso in Italia di fusione amministrativa tra due realtà comunali esistenti: Contarina e Donada.
Oggi, a distanza di tre decenni, la città celebra quel passaggio storico con un calendario di iniziative che uniscono memoria istituzionale, partecipazione civica e visione del futuro. Un momento significativo di queste celebrazioni si è svolto sabato scorso al ristorante Oasi Val Pisani, dove si è tenuto un incontro conviviale dedicato alla consiliatura 1995-1999: la prima della nuova municipalità.
Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati l’allora sindaco Gianni Franchi (già ultimo sindaco di Contarina), Alessandro Tessarin (ultimo sindaco di Donada), i capigruppo consiliari dell’epoca Antonio Freguglia e Tosca Passarella, assessori, consiglieri e il segretario comunale. “Il trentennale del nostro Comune non è un semplice anniversario - ha dichiarato il sindaco Mario Mantovan, intervenuto per omaggiare i presenti di una spilla con lo stemma comunale - ma un momento di identità e di comunità. Ricordare chi ha lavorato alla nascita di Porto Viro significa riconoscere il valore di una scelta coraggiosa e lungimirante. Questa città è cresciuta grazie al contributo di tutti, e realtà come Finpesca, che oggi festeggiano anch’esse trent’anni, dimostrano quanto il nostro territorio sappia essere coeso e capace di guardare al futuro”. Il primo periodo dopo la fusione fu segnato da un intenso lavoro di costruzione istituzionale: riorganizzazione degli uffici, revisione dei regolamenti, definizione di simboli e patrono, gestione delle nuove denominazioni toponomastiche e rilascio di documenti provvisori per attestare l’identità del nuovo Comune. Un cammino non privo di complessità, ma affrontato con determinazione da un’amministrazione che riuscì a ottenere anche finanziamenti straordinari, dando vita alla stagione della cosiddetta “Città Cantiere”.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Finpesca, storica azienda del comparto ittico locale che nel 2025 celebra a sua volta trent’anni di attività. Nell’ambito del proprio anniversario, l’azienda ha voluto affiancare il Comune in questa ricorrenza simbolica per il territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra realtà produttive e istituzioni locali.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 