Cerca

porto viro

“Fu una scelta lungimirante”

A tutti spilla e stemma. Mantovan: “Celebriamo chi ha lavorato alla nascita di Porto Viro”

“Fu una scelta lungimirante”

Trent’anni fa nasceva ufficialmente il Comune di Porto Viro, primo caso in Italia di fusione amministrativa tra due realtà comunali esistenti: Contarina e Donada.

Oggi, a distanza di tre decenni, la città celebra quel passaggio storico con un calendario di iniziative che uniscono memoria istituzionale, partecipazione civica e visione del futuro. Un momento significativo di queste celebrazioni si è svolto sabato scorso al ristorante Oasi Val Pisani, dove si è tenuto un incontro conviviale dedicato alla consiliatura 1995-1999: la prima della nuova municipalità.

Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati l’allora sindaco Gianni Franchi (già ultimo sindaco di Contarina), Alessandro Tessarin (ultimo sindaco di Donada), i capigruppo consiliari dell’epoca Antonio Freguglia e Tosca Passarella, assessori, consiglieri e il segretario comunale. “Il trentennale del nostro Comune non è un semplice anniversario - ha dichiarato il sindaco Mario Mantovan, intervenuto per omaggiare i presenti di una spilla con lo stemma comunale - ma un momento di identità e di comunità. Ricordare chi ha lavorato alla nascita di Porto Viro significa riconoscere il valore di una scelta coraggiosa e lungimirante. Questa città è cresciuta grazie al contributo di tutti, e realtà come Finpesca, che oggi festeggiano anch’esse trent’anni, dimostrano quanto il nostro territorio sappia essere coeso e capace di guardare al futuro”. Il primo periodo dopo la fusione fu segnato da un intenso lavoro di costruzione istituzionale: riorganizzazione degli uffici, revisione dei regolamenti, definizione di simboli e patrono, gestione delle nuove denominazioni toponomastiche e rilascio di documenti provvisori per attestare l’identità del nuovo Comune. Un cammino non privo di complessità, ma affrontato con determinazione da un’amministrazione che riuscì a ottenere anche finanziamenti straordinari, dando vita alla stagione della cosiddetta “Città Cantiere”.

L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno di Finpesca, storica azienda del comparto ittico locale che nel 2025 celebra a sua volta trent’anni di attività. Nell’ambito del proprio anniversario, l’azienda ha voluto affiancare il Comune in questa ricorrenza simbolica per il territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra realtà produttive e istituzioni locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400