Cerca

BONUS ELETTRODOMESTICI

Parte il conto alla rovescia

Da domani via alle domande

Parte il conto alla rovescia

Il bonus elettrodomestici debutta domani alle 7 del mattino, quando si aprirà ufficialmente il click day che permetterà ai consumatori di acquistare un nuovo apparecchio utilizzando il contributo statale. Sul portale bonuselettrodomestici.it è già consultabile l’elenco dei prodotti ammessi, tutti fabbricati in impianti dell’Unione europea. I modelli disponibili hanno raggiunto quota 5.948, destinati ad aumentare.

Il catalogo riunisce 30 marchi già aderenti, dai grandi gruppi internazionali ai produttori italiani. Sono presenti, tra gli altri, Bosch, Miele, Electrolux, Samsung, Smeg, Whirlpool, De’Longhi, LG, Siemens, con una gamma che copre sette tipologie: frigoriferi, asciugatrici, cappe, forni, lavasciuga, lavastoviglie, lavatrici e piani cottura. La disponibilità è ampia e variegata, con una concentrazione di modelli nelle classi energetiche più alte: A, A+ e B.

La domanda potrà essere presentata tramite l’app IO o accedendo all’area riservata del sito ufficiale, usando Spid o Cie. Il percorso è lineare: si individua l’elettrodomestico da sostituire, si compila la richiesta e, dopo la verifica dei requisiti, l’utente riceverà l’esito direttamente sull’app. In caso di autorizzazione, il voucher apparirà nel Portafoglio digitale e resterà valido 15 giorni, trascorsi i quali decadrà automaticamente.

Il bonus è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare, concetto che la normativa definisce come gruppo di persone — anche una sola — unite da residenza comune e legami familiari o affettivi. Non sono ammessi cumuli con altre agevolazioni della stessa categoria.

Elemento chiave dell’incentivo è la sostituzione del vecchio apparecchio, che deve essere avviato allo smaltimento dal rivenditore, incaricato anche di conservare la documentazione relativa al ritiro e al riciclo.

Il contributo copre fino al 30% della spesa, per un massimo di 100 euro per famiglia, che diventano 200 euro per chi possiede un Isee inferiore a 25mila euro. L’acquisto può avvenire sia nei negozi fisici sia online, purché il venditore abbia aderito al programma.

Il budget complessivo per il 2025 ammonta a 48,1 milioni di euro, pari a 50 milioni lordi. Le domande saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse; oltre quel limite verranno inserite in una lista d’attesa e gestite in ordine cronologico fino alla chiusura definitiva dell’iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400