VOCE
porto tolle
17.11.2025 - 14:00
Si è svolto venerdì pomeriggio, nella sede della cooperativa Maistra di Boccasette, un incontro con Angelo Zanellato, candidato alle elezioni regionali del 23-24 novembre. Al centro dell'iniziativa i due grandi temi che stanno segnando il futuro del Delta: sanità e pesca.
Zanellato ha denunciato la progressiva riduzione dei posti letto pubblici in favore di strutture private: “Oggi il 31% del bilancio sanitario regionale è già assegnato al privato. E si tratta comunque di soldi pubblici”. Secondo il candidato, questa scelta avrebbe contribuito al peggioramento dei servizi, con tempi di attesa che in Veneto risultano spesso più lunghi rispetto ad altre regioni: “Per una risonanza magnetica servono mesi, significa che qualcosa non funziona”.
Zanellato ha riconosciuto come positivo l'avvio dei lavori per la nuova Casa della comunità, che vede la presenza integrata di medici di base, specialisti e infermieri per alleggerire il pronto soccorso dai codici bianchi. Ma ha sollevato una domanda cruciale: “Quali medici garantiranno davvero i servizi promessi?”. A suo avviso, destinare la stessa quota del 31% al potenziamento del pubblico permetterebbe di intervenire su due emergenze strutturali: il personale e gli stipendi. “Medici e infermieri scappano verso il privato perché lì condizioni e retribuzioni sono migliori. Così il sistema pubblico si impoverisce e i cittadini pagano le conseguenze”.
Il secondo tema centrale è stato quello della pesca, da anni in grande difficoltà. Zanellato ha parlato di un territorio “non adeguatamente attenzionato”, in particolare nella gestione dei danni che hanno colpito la produzione delle vongole: “La risposta è stata insufficiente e il danno è rimasto irrisolto”. Per molti pescatori l'unica via d'uscita resta oggi la commercializzazione del granchio blu, ma si tratta - sottolinea - di una soluzione che coinvolge solo una piccola parte degli operatori. “Le persone che vivevano di pesca erano 1.500, oggi sono 900. Entro la fine dell'anno rischiamo la chiusura di cooperative e la perdita di un centinaio di partite Iva”.
Zanellato ha ricordato come la Regione abbia riconosciuto 50 milioni di euro alla società della Pedemontana per il mancato reddito, fondi che secondo lui avrebbero potuto essere destinati ad aree in difficoltà come il Delta. “A noi non è stato riconosciuto nemmeno lo stato di calamità con l'emergenza granchio blu, che avrebbe dato un'importante boccata d'ossigeno al comparto”. Tra le criticità irrisolte ha citato i problemi strutturali di Pila, la vivificazione delle lagune e i progetti dei pennelli a mare di Pila e Barricata, finanziati già dal 2004 ma mai realizzati: “Erano previsti 500mila euro solo per la progettazione, ma quei fondi si sono persi per strada”. La proposta per rilanciare il settore pesca passa, per Zanellato, da un cambio di prospettiva: riportare sul territorio ricerca, studi e monitoraggi continui delle acque interne. “Oggi non abbiamo nessuno che ci dica cosa fare, nessuna struttura scientifica che accompagni i pescatori nelle scelte.
Adriatic Lng versa ogni anno un milione e mezzo a Ispra per il terminal gasiero, mi chiedo perché una parte di quei fondi non può tornare sul Polesine per ricerche dedicate alle nostre lagune?”. Secondo il candidato, un centro di ricerca stabile nel Delta contribuirebbe a trovare soluzioni ai problemi e a ricostruire un tessuto economico: “Dove c'è ricerca, ci sono imprese. E dove ci sono imprese, c'è futuro per i giovani”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 