VOCE
L’ANALISI
17.11.2025 - 06:39
Torri visita sopralluogo rovigo alto 22
Livello finale “accettabile” ma per lavoro, istruzione e demografia siamo i fanalini del Veneto
La qualità della vita in Polesine? Tutto sommato accettabile, ma con alcuni problemi - storici - che si aggravano. Lo dice l’indagine annuale realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’università Sapienza di Roma, diffusa ieri e giunta alla sua 27esima edizione. Secondo la classifica generale, Rovigo “tiene” attestandosi al 53esimo posto su 107 province pur cedendo due posizioni rispetto al 2024, anno in cui aveva però fatto segnare un vero e proprio balzo in avanti rispetto al 2023, quando era al 64esimo posto.
Considerando però soltanto il Nordest, Rovigo chiude ventunesima su 22 province, davanti alla sola Belluno. Di positivo c’è che a Nordest nessuna provincia è in “zona rossa”: nei quattro gradi di classificazione della qualità della vita (buona, accettabile, discreta e insufficiente), Rovigo si piazza nella seconda, subito dietro a Piacenza, Venezia, Ferrara e Gorizia e davanti, appunto, a Belluno che chiude il gruppo.
E se la graduatoria, a livello nazionale, è guidata Milano, Bolzano e Bologna, sul podio in quest’ordine, in Veneto spiccano Padova (settima) e Verona (ottava), quindi Treviso (17esima), Vicenza (28esima), Venezia (34esima), per arrivare al 53esimo posto di Rovigo e chiudere con Belluno (60esima). Nove le macrocategorie prese in considerazione per arrivare alla classifica finale. Di queste, in quattro casi il Polesine è all’ultimo posto in Veneto: si tratta di “Affari e lavoro” e della collegata “Reddito e ricchezza”, dove siamo, in entrambi i casi, 57esimi; della categoria “Istruzione”, dove occupiamo il 69esimo posto nazionale; e di quella “Popolazione” che ci vede addirittura al 94esimo posto. In particolare, siamo nella parte bassa della classifica sia per mortalità (88esimi in Italia), che per tasso d’occupazione e per tasso di diplomati e laureati.
Problemi, quelli legati alla demografia e all’invecchiamento della popolazione, con i quali il Polesine combatte da anni una battaglia che sembra impossibile da vincere. E se nonostante tutto sul fronte “Affari e lavoro” e “Istruzione” facciamo qualche passo avanti, guadagnando rispettivamente 12 e 10 posizioni a livello nazionale rispetto allo scorso anno, nella classifica della “Popolazione” abbiamo perso ben 12 posti, arrivando a un passo dalla flop-3. Problematica anche la voce relativa alla “Sanità”, che ci vede 62esimi in Italia, con 13 posizioni perse rispetto al 2023: di contro, perl, siamo terzi in Veneto, dietro a Verona e Padova ma davanti a Treviso (66esima), Vicenza (74esima), Belluno (80esima) e Venezia (84esima).
Di contro, e forse anche un po’ a dispetto della percezione popolare, Rovigo si conferma - secondo questa indagine - una provincia tranquilla. Siamo 19esimi in Italia (e secondi in Veneto, dietro soltanto a Treviso, quinta) nella graduatoria “Reati e sicurezza”, mentre siamo 21esimi (e sempre secondi in Veneto dietro a Treviso) per “Sicurezza sociale”, categoria, quest’ultima, che analizza, ad esempio, dati come l’abuso di alcol e droga, il numero di omicidi stradali ma anche la presenza di ragazzi inoccupati, che lo scorso anno ci aveva visti addirittura al primo posto (ma eravamo 38esimi nel 2023). Nel dettaglio, lo studio di ItaliaOggi e Ital Communications ci pone al 13esimo posto per reati contro la persona (324 quelli registrati in un anno) e 17esimi per minor numero di reati contro il patrimonio (2.911 i casi rilevati) in proporzione agli abitanti.
Ultima voce, “Ambiente”: siamo 29esimi in Italia, recuperando ben otto posizioni sul 2024, Preoccupa, però, l’incidenza delle polveri sottili, dato per il quale siamo la quinta città più inquinata d’Italia dopo Foggia, Padova, Vicenza e Venezia.
Ma. Ran.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 