Cerca

verso le regionali

"Turismo, si può fare di più"

L'appello di Nicola Zanca

Zanca: “Puntare sulla medicina territoriale”

“Il turismo è una delle competenze specifiche della Regione, alla voce governo del territorio. In questi ultimi anni molto vanto a Rovigo hanno portato le mostre a Palazzo Roverella, che senza dubbio hanno contribuito all’immagine di Rovigo come città d’arte. Si può però fare di più, partendo da una domanda: quanti, tra i visitatori, hanno pernottato a Rovigo approfittandone per visitare il capoluogo e il territorio provinciale, tra Delta e siti storici? Proprio grazie alla presenza del Delta e di due fiumi, il Po e l’Adige, la Regione può puntare su un turismo ciclo fluviale, sostenibile, di stampo europeo, che può indurre i giovani ad intraprendere forme di auto imprenditorialità sul fronte della ricezione/accoglienza e dell’assistenza ai servizi. Non manca nulla”.

Nicola Zanca, candidato consigliere Pd, al termine di una campagna elettorale giocata quasi esclusivamente su sanità pubblica e sviluppo, riporta l’attenzione sul turismo. “Che è strettamente connesso con lo sviluppo. Sia perché può trainarlo sia perché un Polesine pulito senza impianti inquinanti è molto più attrattivo. Senza dimenticare – puntualizza - che anche i turisti si spostano più volentieri in territori in cui ci sono presidi sanitari pubblici, che fanno sentire più sicuri”

Gli strumenti sono quindi il completamento o l’avvio di infrastrutture come le ciclabili, “su cui l’Emilia Romagna ha investito con risultati tangibili, dalla Destra Po, nel ferrarese, alla Ciclovia del Reno, nel bolognese”; la promozione di pacchetti di più giorni; incentivi per l’auto imprenditorialità giovanile. La chiusura di Zanca: “Non basta indicare cosa c’è a Rovigo e dove si può andare a mangiare o dormire. Vanno creati pacchetti turistici coinvolgendo istituzioni, associazioni e operatori di settore. Ed eventi di richiamo, dai concerti alle manifestazioni sportive, come è stato per Gaibledon, che negli anni ha portato in Polesine migliaia di persone”.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400