Cerca

rosolina

“Da voi dipende il futuro di tutti”

Chiesa di Sant’Antonio gremita per la messa seguita dalla benedizione dei mezzi agricoli

“Da voi dipende il futuro di tutti”

Una domenica dal sapore antico e profondamente comunitario quella vissuta ieri, domenica, a Rosolina, dove la tradizionale Giornata del Ringraziamento ha riportato al centro il legame tra la città, i frutti della terra, il lavoro dell’uomo e la gratitudine al Creato. La cerimonia si è svolta nella chiesa di Sant’Antonio, gremita per l’occasione.

Presenti il sindaco Michele Grossato, il vice Pako Massaro, gli assessori Stefano Gazzola, Alessandra Patrian e Sara Biondi, insieme ai rappresentanti della Coldiretti, delle forze dell’ordine e a numerosi cittadini.

Nel suo intervento, il sindaco Grossato ha sottolineato il valore collettivo della ricorrenza: “Una festa che coinvolge non solo il settore primario, ma tutta la comunità, chiamata a ringraziare per i doni del Creato. Le sfide del comparto agricolo e della pesca vanno affrontate insieme, consapevoli che dal loro futuro dipende quello dell’intera società”.

Durante l’offertorio, ortaggi, prodotti rurali e le vongole, simbolo di un settore della pesca che oggi sta attraversando un momento complesso, sono stati portati all’altare. Insieme a essi, i bambini della scuola dell’infanzia Sant’Antonio e della scuola primaria hanno offerto prodotti di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà: un gesto semplice ma profondamente significativo, che richiama lo spirito originario della Giornata del Ringraziamento.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto a don Francesco e a don Simone Zocca, al coro parrocchiale, ai volontari della Protezione Civile, alle forze armate e a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione.

Al termine della messa, davanti al sagrato, la comunità si è ritrovata per la tradizionale vendita delle torte, il cui ricavato è andato a sostegno della scuola dell’infanzia Sant’Antonio.

Non è mancato il momento forse più atteso della giornata: la benedizione dei mezzi agricoli, delle autovetture e dei camion delle aziende locali, rito che unisce fede, tradizione e orgoglio del lavoro quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400