Cerca

verso le regionali

“La priorità uscire dall’inverno demografico”

La Cisl ha incontrato chi corre per Venezia

“La priorità uscire dall’inverno demografico”

Dal 28 ottobre al 14 novembre, la dirigenza della Cisl Padova Rovigo ha incontrato i candidati alle elezioni regionali di tutti gli schieramenti politici, di centrodestra e di centrosinistra, come consuetudine in occasione delle scadenze elettorali.

Nel corso dei numerosi incontri nella sede di viale Tre Martiri a Rovigo, la segreteria della Cisl Padova Rovigo, composta da Samuel Scavazzin, Francesca Pizzo e Paola Guidolin, insieme ai segretari delle diverse federazioni, hanno esposto ai candidati le loro priorità per lo sviluppo del territorio, a partire da quel patto per il lavoro lanciato anche a livello nazionale e regionale. In particolare, si rimarca,

“l’urgenza di intervenire sul tema dell’inverno demografico, legato a sua volta a quello della difesa della sanità pubblica e al rilancio di politiche di welfare, in particolare attraverso l’attivazione degli Ats e l’attuazione del decreto 77 del 2022 per la riorganizzazione dei servizi sociosanitari territoriali”. Necessario inoltre, secondo la Cisl Padova Rovigo, “definire le priorità per maggiori investimenti volti a sostenere le transizioni ecologica e digitale, anche attraverso le prospettive offerte dalla Zls, che vanno indirizzate verso produzioni e lavoro di qualità, e sviluppando una maggiore collaborazione tra Università, istituzioni e mondo del lavoro. Su tutti, il tema della salute e della sicurezza sul lavoro, per quel cambio culturale che può essere avviato sul territorio. I colloqui sono stati proficui e i candidati hanno ascoltato attentamente le richieste dei sindacalisti, facendo registrare un’ampia sintonia, pur nella diversità di convinzioni e schieramenti politici”.

Il segretario generale Samuel Scavazzin rimarca: “L’appello che lanciamo a tutti i cittadini è di non perdere questa occasione per esercitare un proprio diritto, che è anche un dovere civico, sancito dalla nostra Costituzione. Il voto è uno strumento di democrazia per eccellenza, che permette ad ognuno di partecipare al futuro della propria comunità, esprimendo la propria preferenza per la proposta di sviluppo che condivide, contribuendo così a rendere la società più giusta. Il voto, soprattutto se frutto di una corretta informazione, rappresenta un momento di condivisione e un modo per intervenire su tutti i grandi temi che ci interessano, che incideranno sulla nostra vita quotidiana e che non possiamo delegare alla scelta di altri”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400