Cerca

lendinara

“Niente industrie allo zuccherificio”

Nasce il comitato Bene Comune

“Niente industrie allo zuccherificio”

Nasce il comitato Bene Comune: un’iniziativa di sette soci fondatori, motivati alla difesa e salvaguardia del territorio. “Un territorio fortemente appesantito dall’inquinamento dovuto a diversi fattori e che non potrebbe sostenere la realizzazione di un impianto di biometano”, spiega il presidente, Lorenzo Valentini. “Siamo fortemente motivati a portare avanti la loro netta contrarietà alla realizzazione di impianti di questo genere su un territorio divenuto oramai da anni terreno di conquista per progetti a forte impatto ambientale. Quando si parla di ambiente, si parla di natura, di animali, di piante e alberi che si diversificano in diverse specie tutelate anche da vincoli boschivi. Il mancato rispetto di un vincolo boschivo può comportare ad amministrazioni pubbliche, enti pubblici e privati, conseguenze legali”.

“Quando si parla di un vincolo - aggiunge Valentini - si intende una limitazione, ma un vincolo, può anche diventare un’opportunità per il territorio. Nel nostro territorio esiste una delle più grandi aree soggette a vincolo boschivo situata nell’area dell’ex zuccherificio di Lendinara. Vogliamo porre all’amministrazione comunale un invito a tutelare e salvaguardare quest’area, valutando di trasformarla in area residenziale e non industriale, nel rispetto però della natura e delle specie animali esistenti in loco”. Una soluzione che andrebbe discussa con la proprietà dell’area.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    18 Novembre 2025 - 11:49

    salvaguardiamo ratti,topi,nutrie e quant'altro !!! in nome della biodiversita'....sempre in casa d'altri,ovvio.

    Report

    Rispondi