Cerca

ALIMENTAZIONE

Calorie negative: mito o strategia?

Perché alcuni alimenti saziano molto

Calorie negative: mito o strategia?

Esistono alimenti che, per il loro bassissimo contenuto calorico e per l’elevata presenza di acqua e fibre, possono essere consumati con grande libertà senza incidere in modo significativo sul peso corporeo. Sono i cosiddetti cibi a “calorie negative”, un’espressione che descrive alimenti talmente leggeri da richiedere al corpo più energia per essere masticati e digeriti di quanta ne forniscano.

In questa categoria rientrano bevande come tè, caffè e tisane non zuccherate, brodi vegetali o di pollo, e un ampio ventaglio di verdure: sedano, finocchi, cetrioli, zucchine, lattuga, spinaci, cavoli, broccoli, carote, asparagi, funghi, peperoni, ravanelli. Tra la frutta spiccano pompelmo, fragole, mele, mirtilli, anguria e limoni, mentre un posto particolare è occupato dal cacao amaro e dalle fave di cacao. Tutti hanno un valore inferiore alle 30 calorie ogni 100 grammi.

Il modo più efficace per inserirli nella routine alimentare è consumarli negli spuntini di metà mattina o del pomeriggio, quando aiutano a controllare la fame senza appesantire l’introito calorico. Le verdure, invece, risultano particolarmente utili se abbinate ai carboidrati principali del pasto, perché contribuiscono a modulare la risposta glicemica e a prolungare il senso di sazietà.

È importante chiarire che questi alimenti non sono realmente privi di calorie: ne contengono poche, e questo le rende “negative” solo in senso figurato. La masticazione e la digestione richiedono infatti un certo dispendio energetico, che nel caso di questi cibi può risultare superiore alle calorie effettivamente introdotte.

Pur essendo preziosi per chi desidera dimagrire o mantenere il proprio peso, non possono costituire da soli la base di un’alimentazione corretta. Il loro ruolo è affiancare una dieta equilibrata, contribuendo al raggiungimento di uno stile di vita più sano e sostenibile nel tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400