Cerca

ANIMALI

Igiene. Un problema?

Come mantenere la casa pulita senza rinunciare ai nostri compagni di vita

Igiene. Un problema?

Convivere con un cane o un gatto non significa accettare cattivi odori o ambienti trascurati. La presenza di un animale in casa porta vivacità, affetto e una compagnia preziosa, ma richiede anche attenzione all’igiene per garantire benessere a tutti, umani e quattro zampe.

Pulizia quotidiana e prodotti sicuri
La manutenzione passa soprattutto dalla scelta dei detergenti: sostanze come ammoniaca e candeggina non solo rischiano di irritare gli animali, ma possono stimolare comportamenti indesiderati, come urinare negli stessi punti. Una miscela di acqua e aceto, applicata con panni in microfibra, consente invece di igienizzare ed eliminare odori. Bicarbonato ed eucalipto risultano utili per pretrattare superfici e macchie ostinate.

Ciotole e angolo pappa sotto controllo
Per evitare accumuli di residui e cattivi odori, è preferibile collocare le ciotole in una zona facilmente lavabile e scegliere contenitori in metallo, perfetti per essere igienizzati in lavastoviglie dopo ogni pasto.

Peli: una sfida costante ma gestibile
La perdita di pelo, naturale soprattutto nei periodi di muta, si riduce con spazzolature quotidiane e un’alimentazione equilibrata. Per ciò che finisce su divani e tessuti, funzionano rulli adesivi, guanti in gomma leggermente inumiditi, panni in microfibra o l’immancabile aspirapolvere con accessori dedicati. Anche una semplice spugna inserita in lavatrice raccoglie i peli dai capi durante il lavaggio.

Cattivi odori: come prevenirli
Deodoranti pensati per animali aiutano a mantenere un’aria gradevole senza rischi per la loro salute. Per la lettiera del gatto, un sottile strato di bicarbonato sotto la sabbietta limita gli odori tra una pulizia e l’altra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400