Cerca

porto tolle

Qui il nuovo “distretto del gusto”

Dal 45° parallelo alle giurie internazionali con passata, conserve, mieli, birre e caffè

Qui il nuovo “distretto del gusto”

Nel Delta del Po, lungo il 45esimo parallelo che attraversa il Parco naturale riconosciuto come Riserva MaB Unesco, sta accadendo qualcosa di raro: un intero territorio si sta trasformando in un laboratorio di eccellenza agroalimentare.

In un anno in cui l'attenzione internazionale era rivolta alle grandi capitali del gusto come Londra, Parigi e Lione, quattro piccole realtà artigiane del Polesine hanno sorpreso tutti, conquistando premi di livello mondiale e tracciando una nuova geografia dell'eccellenza italiana. Protagoniste di questo “caso Delta del Po” sono Laura B. Naturalmente, Mister Caffè – Sogeca, il Birrificio Capolinea 309 e l'Apicoltura Marangon, tutte nate e cresciute in pochi chilometri di territorio. Non si tratta di un semplice allineamento fortunato, ma della prova concreta che il Delta è diventato un ecosistema virtuoso, capace di trasformare biodiversità, tradizione e collaborazione in prodotti amati dalle giurie di mezzo mondo.

A guidare questa piccola rivoluzione del gusto c'è Laura Beltrami di Adria, che con la sua azienda Laura B. Naturalmente ha raccolto riconoscimenti in serie. La passata di pomodoro artigianale ha conquistato una Stella ai Great Taste Awards 2025 di Londra, mentre in Italia l'agrodolce di peperoni e ananas è stato premiato con la Medaglia d'Oro al Mica di Milano. Nello stesso concorso, i pomodorini e basilico sott'olio e le melanzane sott'olio hanno ottenuto due Argenti, ai quali si aggiungono il Premio Speciale e una Menzione ai Veneto Food Award. Una lunga serie di riconoscimenti che conferma la qualità e la versatilità dell'azienda, sempre più ambasciatrice del gusto polesano.

Successo anche per la torrefazione Mister Caffè della ditta Sogeca di Taglio di Po, che ha visto la sua miscela “45° Parallelo” trionfare nuovamente all'estero. Dopo la vittoria di Bruxelles, il blend si è aggiudicato la Medaglia d'Oro al World Taste Award 2025 di Parigi. Il nome richiama volutamente il parallelo che attraversa il Delta: un'identità territoriale trasformata in espresso "audace, corposo e dal profilo distintivo", come sottolineato dalla giuria internazionale.

La dimensione collaborativa del territorio emerge con ancora più forza nella storia del Birrificio Capolinea 309 e dell'Apicoltura Marangon. Il birrificio ha conquistato due Medaglie d'Argento al Concours International de Lyon 2025 con le birre Levante e Tandem. Quest'ultima è frutto di un incontro virtuoso: a caratterizzarla è infatti il miele dell'Apicoltura Marangon, che diventa ingrediente centrale di una birra capace di unire saperi diversi e celebrare le materie prime del Delta. L'Apicoltura Marangon, guidata da Gina Imperatrice e Alessio Marangon, continua intanto a collezionare riconoscimenti propri. Anche nel 2025 i mieli polesani hanno ottenuto le ambite stelle ai Great Taste Awards di Londra, confermando che il nettare raccolto in quest'area unica ha caratteristiche organolettiche inconfondibili. Il suo valore cresce ulteriormente quando entra a far parte di altre produzioni locali d'eccellenza, come dimostra il caso della birra Tandem.

Nel complesso, questi successi raccontano una storia che va oltre i singoli traguardi. Nel Delta del Po si sta consolidando un modello di sviluppo basato sulla collaborazione tra aziende, sulla valorizzazione delle risorse naturali e sulla capacità di trasformarle con competenze artigianali di alto livello. La forza di questa rete è tale da aver trasformato una manciata di comuni tra Adria, Porto Viro, Porto Tolle e Taglio di Po in un sorprendente “Distretto del Gusto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400