Cerca

veneto

E' emergenza aggressioni anche sugli scuolabus

Pestaggi ed episodi di violenza tra giovanissimi

Scuolabus, la giunta torna indietro

Cresce la preoccupazione tra i conducenti trevigiani degli scuolabus, che nelle ultime settimane hanno segnalato un aumento di atti vandalici, comportamenti incivili e difficoltà nei rapporti con alcune famiglie. L’episodio più grave si è verificato a Treviso, dove tre studenti di 12 anni hanno aggredito un loro coetaneo durante il tragitto verso la scuola media. Secondo quanto ricostruito, il gruppo avrebbe colpito il compagno con calci e pugni, costringendo l’autista a intervenire per riportare la calma. L’accaduto è stato segnalato all’istituto, che ha disposto una sospensione di tre giorni per i tre alunni coinvolti.

La decisione disciplinare è stata contestata dai genitori dei ragazzi, che si sono rivolti a un legale. L’autista, che ha denunciato quanto avvenuto, rischierebbe a sua volta una sospensione, situazione che ha spinto l’associazione di categoria a intervenire pubblicamente.

Davide Baldoin, presidente degli autobus operator di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, ha riferito che le aziende del settore registrano con maggiore frequenza danneggiamenti ai mezzi, nonostante l’utilizzo di veicoli nuovi e tecnologicamente avanzati. L’associazione evidenzia come problematiche tipiche del trasporto pubblico si stiano manifestando anche nel servizio scolastico, con ricadute sul lavoro dei conducenti.

Per affrontare la situazione, Confartigianato Treviso ha avviato una campagna di sensibilizzazione dedicata al ruolo dei conducenti degli scuolabus, sottolineando la funzione educativa e di vigilanza che svolgono quotidianamente oltre alla guida. L’iniziativa richiama l’attenzione su responsabilità, gestione dei comportamenti degli studenti e necessità di collaborazione tra scuole, famiglie e operatori.

Secondo l’associazione, molti conducenti segnalano richieste sempre più rigide da parte dei genitori, a fronte di una scarsa comprensione delle difficoltà operative. La campagna punta a promuovere un clima più collaborativo, considerato essenziale per la sicurezza e il benessere degli studenti trasportati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400