VOCE
veneto
21.11.2025 - 15:30
Cresce la preoccupazione tra i conducenti trevigiani degli scuolabus, che nelle ultime settimane hanno segnalato un aumento di atti vandalici, comportamenti incivili e difficoltà nei rapporti con alcune famiglie. L’episodio più grave si è verificato a Treviso, dove tre studenti di 12 anni hanno aggredito un loro coetaneo durante il tragitto verso la scuola media. Secondo quanto ricostruito, il gruppo avrebbe colpito il compagno con calci e pugni, costringendo l’autista a intervenire per riportare la calma. L’accaduto è stato segnalato all’istituto, che ha disposto una sospensione di tre giorni per i tre alunni coinvolti.
La decisione disciplinare è stata contestata dai genitori dei ragazzi, che si sono rivolti a un legale. L’autista, che ha denunciato quanto avvenuto, rischierebbe a sua volta una sospensione, situazione che ha spinto l’associazione di categoria a intervenire pubblicamente.
Davide Baldoin, presidente degli autobus operator di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, ha riferito che le aziende del settore registrano con maggiore frequenza danneggiamenti ai mezzi, nonostante l’utilizzo di veicoli nuovi e tecnologicamente avanzati. L’associazione evidenzia come problematiche tipiche del trasporto pubblico si stiano manifestando anche nel servizio scolastico, con ricadute sul lavoro dei conducenti.
Per affrontare la situazione, Confartigianato Treviso ha avviato una campagna di sensibilizzazione dedicata al ruolo dei conducenti degli scuolabus, sottolineando la funzione educativa e di vigilanza che svolgono quotidianamente oltre alla guida. L’iniziativa richiama l’attenzione su responsabilità, gestione dei comportamenti degli studenti e necessità di collaborazione tra scuole, famiglie e operatori.
Secondo l’associazione, molti conducenti segnalano richieste sempre più rigide da parte dei genitori, a fronte di una scarsa comprensione delle difficoltà operative. La campagna punta a promuovere un clima più collaborativo, considerato essenziale per la sicurezza e il benessere degli studenti trasportati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 