Cerca

stienta

Maurizio Landini in Polesine

Lunedì prenderà parte alla assemblea sindacale presso lo stabilimento Gruppo Florence

Referendum, Maurizio Landini in città

Lunedì 24 novembre alle ore 16 si terrà un’assemblea sindacale presso lo stabilimento Gruppo Florence di Stienta tenuta dal Segretario Nazionale della Cgil Maurizio Landini impegnato con tutta l’organizzazione a presentare ai lavoratori le ragioni dello sciopero generale indetto per il 12 dicembre 2025

"Sciopero - spiega la nota stampa di Federica Franceschi, segretaria generale Filctem Cgil Rovigo e Pieralberto Colombo,     segretario generale Cgil Rovigo - che vuole far sentire le ragioni del mondo del lavoro, contrarie alla legge di bilancio predisposta dal Governo, che sicuramente non risolve le difficoltà di lavoratori e pensionati. Le proposte Cgil, che si affermano con lo sciopero, sono invece di valorizzazione del lavoro, contrastando la precarietà (ancora nel 225 in Polesine 83,5% delle nuove assunzioni di giovani under 35 sono di lavoro precario), di un fisco che premi lavoratori dipendenti e pensionati che pagano le tasse e non gli evasori, tassando un po’ di più i super ricchi e le grandi rendite finanziarie improduttive. E aumento della spesa nel sociale, a partire da sanità ed istruzione pubblica e non per il riarmo.   Questioni nel nostro Territorio ancor più sentite, dato che rimaniamo la Provincia più anziana del Veneto ed  in cui reddito da lavoro e da pensione sono i più bassi della nostra Regione".

"E’ con piacere ed orgoglio che il Polesine ospita il Segretario Generale Nazionale presso questa Azienda, realtà del settore tessile che nel corso dei decenni è riuscita nonostante crisi di settore e difficoltà finanziare a rimanere un punto strategico e importante per professionalità e capacità occupazionale. L’attuale stabilimento è il risultato della caparbietà delle lavoratrici che hanno saputo nel 2018 mantenere in vita il sito produttivo dopo la liquidazione coatta a cui era stata sottoposta la cooperativa Capa, costituendo insieme la coop Cmp investendo la propria indennità di disoccupazione, poi divenuta di proprietà di Parmamoda, importante azienda del parmense guidata da Giovanna e Francesca Bertagna già presente nel territorio polesano, e oggi entrata del Gruppo Florence".

"Lo stabilimento conta ad oggi una novantina di dipendenti ed è specializzato nella realizzazione di abiti femminili garantendo un ciclo di lavorazione del prodotto completo che solo la professionalità di chi vi lavora sa realizzare. Occupazione femminile e tenuta produttiva rappresentano due condizioni di grande importanza e da valorizzare in un contesto industriale fragile e in difficoltà come quello polesano che ha necessità di scelte politiche strategiche e di progetti di sviluppo che tengano conto anche delle peculiarità che lo rappresentano.

                                                                                     

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    21 Novembre 2025 - 18:34

    la domanda sorge spontanea:l'assemblea sindacale avverra' in orari di lavoro?? e gia'..perchè le 16 lo sono!! chissa' perchè non le fa alle 21 di sera..o alla domenica...

    Report

    Rispondi