VOCE
ulss 5 polesana
21.11.2025 - 17:54
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l’Ulss 5 Polesana aderisce alla quinta edizione dell’(H) Open Week promossa da Fondazione Onda Ets, in programma dal 21 al 27 novembre. L’iniziativa è dedicata a incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e ad accedere alla rete dei servizi di supporto e protezione presenti sul territorio.
Durante questa settimana, le strutture dell’Azienda Ulss 5 offriranno consulenze gratuite rivolte alle donne, con l’obiettivo di favorire l’ascolto, l’orientamento e l’accesso ai percorsi di tutela.
L’Azienda mette a disposizione consulenze gratuite senza obbligo di prenotazione nelle sedi di:
Rovigo – Consultorio Familiare Cittadella Socio Sanitaria, Blocco B 4° piano dalle ore 10 alle ore 12 nelle giornate 24/11/2025 - 25/11/2025 - 26/11/2025 - 27/11/2025 – consulenze psico-sociali
Adria – Consultorio Familiare di Adria - Ospedale Vecchio – 24/11/2025 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e 25/11/2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 consulenze con ostetrica e sempre presso il Consultorio Familiare di Adria - Ospedale Vecchio nelle date del 24/11/2025 - 25/11/2025 - 26/11/2025 - 27/11/2025 dalle ore 9.00 alle ore 10.30 – consulenze psicologiche.
"Le attività sono rivolte a donne che vivono situazioni di violenza o che hanno dubbi, timori o necessità di un confronto con professionisti formati all’ascolto e alla presa in carico - spiega la nota stampa dell'azienda sanitaria del Polesine - L’iniziativa rientra nel progetto più ampio portato avanti da Fondazione Onda Ets a livello nazionale, finalizzato a promuovere una maggiore consapevolezza sulle discriminazioni di genere, sui pregiudizi culturali ancora diffusi e sull’importanza di costruire relazioni basate sul rispetto e sulla parità".
"I dati confermano come la violenza contro le donne sia un fenomeno ancora grave e diffuso - prosegue la comunicazione - che comprende non solo aggressioni fisiche ma anche forme più subdole come abusi verbali, stereotipi di genere, violenza psicologica, stalking e relazioni tossiche. Un recente studio nazionale ha evidenziato un forte divario tra la volontà di intervenire in situazioni di violenza e la reale capacità di farlo, spesso a causa dell’incertezza su come comportarsi. Da qui l’importanza di iniziative educative e informative, pensate per fornire strumenti concreti sia alle donne sia alla comunità".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 