Cerca

elezioni regionali 2025

In 205.146 chiamati alle 274 urne

Per la prima volta nei registri non ci sarà distinzione fra uomini e donne, che in Polesine sono il 51%

In 205.146 chiamati alle 274 urne

Domani si vota. Oggi saranno allestiti i seggi elettorali, con le 274 sezioni, due delle quali all’ospedale di Rovigo, con le urne alle quali, dalle 7 alle 23 di domani e dalle 7 alle 15 di lunedì, sono chiamati a presentarsi per esprimere il proprio voto i 205.146 iscritti alle liste elettorali.

Si tratta di appena il 4,8% del corpo elettorale regionale, che conta 4.296.562 aventi diritto, la quota più bassa fra tutte le province, considerando che a Belluno sono 217.750%, il 5,7%. Non a caso, Rovigo e Belluno eleggono solo due consiglieri regionali rispetto a nove di ciascuna delle altre cinque province.

Per quanto riguarda la divisione di genere, va ricordato che, anche se la nuova legge è entrata in vigore a maggio, queste saranno le prime elezioni nelle quali i registri elettorali non saranno più divisi fra uomini e donne, ma in due intervalli alfabetici, uno dalla A alla L e uno dalla M alla Z, questo per evitare che chi viene registrato al seggio debba esplicitare la propria identità di genere. In Polesine le donne rappresentano il 51,02% degli elettori, una quota leggermente superiore alla media regionale del 50,92%.

Per 252.238 ragazzi e ragazze di tutto il Veneto che hanno compiuto 18 anni tra ottobre 2020 e novembre 2025, il 5,87%, del totale degli elettori veneti, si tratterà del primo voto alle regionali, mentre per 22.076 ragazzi e ragazze che hanno compiuto 18 anni tra giugno, quando si è votato per il referendum, e novembre, lo 0,51% del totale degli elettori veneti, si tratta del primo voto in assoluto.

Dei 205.146 iscritti alle liste elettorali dei Comuni polesani, 23.230 sono iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, pari al 4,4% degli elettori Aire del Veneto e con un’incidenza dell’11,3% sul totale degli elettori provinciali. Una quota che in alcuni casi falsa notevolmente la situazione dell’affluenza. Basti pensare che in 12 Comuni il numero degli elettori supera quello del totale degli abitanti, neonati compresi, proprio per effetto della quota di iscritti alle liste che vivono in altri Paesi, per nell’83,9% dei casi in Paesi extraeuropei.

Si tratta dei Comuni di Bergantino, 2.370 abitanti al luglio scorso e 2.552 elettori, di Calto, 683 abitanbti e 774 elettori, di Canaro, 2.539 abitanti e 2.588 elettori, di Ceneselli, 1.550 abitanti e 1.842 elettori, di Crespino 1.762 abitanti e 1.764 elettori, di Ficarolo, 2.163 abitanti e 2.211 elettori, di Frassinelle, 1.322 abitanti e 1.352 elettori, di Giacciano con Baruchella 2.063 abitanti e 2.236 elettori, Papozze 1.388 abitanti e 1.506 elettori, Pincara, 1.081 residenti e 1.150 elettori, San Bellino, 1.054 residenti e 1.071 elettori, San Martino di Venezze, 3.732 residenti e 3.778 elettori. A Fratta Polesine, Pettorazza, Salara e Trecenta i residenti sono di poco superiori. In ogni caso, l’espansione degli “elettori” residenti all’estero, che non possono votare nei Paesi di residenza e che dovrebbero tornare nei rispettivi Comuni d’origine per farlo, inciderà sul dato dell’affluenza, che già si prevede più bassa rispetto al passato.

E pensare che alle prime regionali, nel 1970, votò il 97% dei polesani, l’affluenza più alta di tutto il Veneto. E così è stato fino al 1995, 89,1%, poi dal 2000 Padova è passata in testa, 78,6% rispetto al 78% polesano, poi nel 2010, quando votò il 63,7% dei polesani, la provincia di Rovigo è scivolata in terzultima posizione, con solo Treviso e Belluno che hanno fatto peggio. Nel 2020 in Polesine l’affluenza si è attestata al 59,9% su una media regionale del 61,1%, anche in questo caso inferiore rispetto a Padova, Venezia, Verona e Vicenza.

Dal punto di vista del dimensionamento elettorale, solo tre Comuni in provincia superano i 10mila elettori: oltre al capoluogo, 42.525 chiamati alle urne, Adria con 16.850 e Porto Viro con 12.548.

Cinque Comuni, invece, registrano meno di mille elettori: Canda (767), Calto (779), Villanova Marchesana (788), Gaiba (865) e Salara (994).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400