VOCE
commercio
22.11.2025 - 07:00
Si attende il black friday, che i negozianti odiano (“viviamo in una stagione di saldi perenne”) e si attende il Natale, per dare una sferzata alle vendite. Ma nel frattempo i dati di Confcommercio parlano di commercio allo sfinimento e proiettano un futuro non roseo: nel giro di dieci anni più di un negozio su quattro sarà chiuso.
La fotografia scattata tra i negozianti del centro storico di Rovigo è a luci (poche) e ombre (troppe). Chi resiste è perché ha tanta passione, perché si è rinnovato, è storico o “aspetto ancora a chiudere, ma siamo nel punto più basso”.
La crisi del commercio di vicinato, aggravata dalla concorrenza online e dalle difficoltà economiche globali, si fa sentire con particolare urgenza nel centro storico di Rovigo.
Katia Colombari di Katia Shop in piazza Garibaldi, descrive tutte le difficoltà ma non demorde: “Ci sono periodi morti e c’è crisi, ma viviamo alti e bassi. Ci credo che i commercianti chiudono. A pesare le tasse, i costi e anche gli affitti. In centro si arriva anche 1.300, 1400 euro al mese. E se le vendite calano, quel costo è sempre fisso. Si resiste”.
Antonio Ruotolo, è assessore comunale a Isola della Scala, titolare di due negozi nel comune veronese, ma chiude l’Outfit Paquita in via Grimani: “Purtroppo stiamo vivendo una situazione molto drammatica come piccoli negozi del centro. Le associazioni di categoria e i comuni non ci aiutano e i negozi online ci hanno messo in seria difficoltà. Su Rovigo la mia soddisfazione è stata avere tre dipendenti, ma i costi da sostenere sono più alti dei guadagni e quindi devo cedere”.
Di fronte a queste difficoltà, i negozianti storici studiano piccole strategie di sopravvivenza.
Luigi Masarà, dell’Ottica Masarà la cui attività è stata aperta dal padre tra il 1966 e il 1967, evidenzia: “L’amministrazione non può fare molto. La mia fortuna è che ho tanti anni nel mercato e molti clienti fidelizzati resistiamo anche alle catene e ai discount, cercando di dare professionalità e un servizio. Senza innovazione non si va da nessuna parte. Noi abbiamo un sito online, che tuttavia non fa molti numeri”.
Nella via Cesare Battisti, in cui ha da poco chiuso un altro negozio storico di scarpe, Mazzetto, uno per bimbi ha aperto di recente e Stefania Ferrari commessa di “Nuvola” punta tutto sull’impegno personale e sulla qualità per distinguersi: “Se metti passione in quello che fai, il cliente ripaga. Bisogna puntare su qualità. La gente vuole spendere in prodotti buoni”.
Un tema ricorrente tra i commercianti nella “trincea della crisi” è la mancanza di una vera collaborazione tra esercenti e l'esigenza di un maggiore supporto dalla comunità locale. Ferrari insiste: “Non è colpa del centro commerciale, ci vuole un po’ più di unione e collaborazione. Tenere tutti aperti se si decide di farlo, e organizzare iniziative congiunte”.
In tanti, tra piccole botteghe, commesse di grandi marchi e veterani del commercio chiudono con un appello ai rodigini: “Vengono in tanti da fuori Rovigo grazie al Roverella e qui si trovano bene, mentre i rodigini hanno smesso di comprare in centro. Aiutateci, più uniti siamo, meglio è”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 