Cerca

25 novembre

Prevenzione e consapevolezza

Sono questi i due obiettivi dell’incontro di lunedì con il Centro antiviolenza in sala Federighi

Prevenzione e consapevolezza

Prosegue il percorso di sensibilizzazione promosso dal Comune di Adria in occasione del mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. Lunedì, alle 17, la sala Federighi ospiterà un incontro pubblico curato dal Centro antiviolenza del Polesine, un appuntamento pensato per offrire informazioni, strumenti e testimonianze utili a comprendere meglio il fenomeno della violenza di genere e le possibilità di sostegno presenti nel territorio. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare un momento di ascolto e confronto, aperto a tutta la cittadinanza, per approfondire il lavoro quotidiano svolto dal Centro antiviolenza, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le donne che vivono situazioni di abuso o disagio.

L’assessore alle pari opportunità, Donatella Baratella, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento all’interno del calendario cittadino: “Parlare di violenza significa soprattutto fare prevenzione e costruire consapevolezza. Il Centro antiviolenza del Polesine è un presidio prezioso, un luogo sicuro dove ogni donna può essere accolta e ascoltata senza giudizio. Conoscere questi servizi è fondamentale non solo per chi vive situazioni difficili, ma anche per tutta la comunità che può diventare parte attiva nel riconoscere i segnali e nel sostenere chi ha bisogno di aiuto. Invito la cittadinanza a partecipare, perché la conoscenza è il primo passo per spezzare il silenzio”. Le sedi operative del centro sono attive a Rovigo, Lendinara e Adria, con orari differenziati: a Rovigo l’apertura è prevista il lunedì, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il mercoledì dalle 11.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 9 alle 12, con ulteriori appuntamenti il giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30; a Lendinara il servizio riceve il lunedì dalle 9 alle 11; ad Adria è operativo il mercoledì dalle 9 alle 11, con accesso su appuntamento tramite contatto telefonico o email. Il centro offre ascolto, sostegno psicologico, accoglienza in struttura, orientamento legale e percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, garantendo in ogni caso la massima tutela della privacy e della riservatezza. Per contattare il Centro è disponibile il numero verde 800/304271 e un numero cellulare attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, 348/0908200.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400