Cerca

PORTO TOLLE

Un acero per l’Istituto Comprensivo: il regalo dei carabinieri agli studenti

Mercoledì la piantumazione

Un acero per l’Istituto Comprensivo: il regalo dei carabinieri agli studenti

Mercoledì prossimo l’Istituto comprensivo di Porto Tolle si prepara a vivere una mattinata dedicata ai valori della pace e del rispetto. Dalle 10 alle 11.30, tutti gli alunni, dalle scuole dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, insieme a docenti e personale scolastico, parteciperanno a un incontro di poesia e musica nel cortile della sede centrale, prima di dare vita a un breve corteo nelle vie limitrofe (condizioni atmosferiche permettendo). L’iniziativa, organizzata in occasione della “Giornata per la pace”, coinvolgerà tutti i plessi dell’Istituto con un’organizzazione dettagliata che permetterà agli alunni di ritrovarsi in un unico grande momento comunitario. Le scuole dell’infanzia e le primarie di Ca’ Tiepolo e Donzella raggiungeranno a piedi la sede centrale, mentre gli alunni dei plessi di Scardovari arriveranno con il servizio scuolabus. Un momento speciale sarà dedicato anche alla “Giornata nazionale degli alberi”: i carabinieri del nucleo forestale di Porto Tolle doneranno alla scuola un giovane acero, che verrà piantumato simbolicamente come segno di speranza e cura per il territorio. “Siamo orgogliosi di proporre ai nostri ragazzi una giornata che mette al centro valori fondamentali come rispetto e collaborazione - afferma il dirigente scolastico Silvio Junior Antonio Balta - questo evento è un’occasione per ricordare che la pace si costruisce quotidianamente, nei gesti, nelle parole e nelle relazioni. I momenti poetici e musicali e la piantumazione dell’albero rappresentano simboli concreti di un impegno che coinvolge tutta la comunità scolastica”.

L’assessore Silvia Boscolo, ha voluto sottolineare il valore educativo dell’incontro: “Ringraziamo l’istituto comprensivo per aver organizzato un momento così significativo. E’ fondamentale che bambini e ragazzi crescano riconoscendo l’importanza della pace e della tutela dell’ambiente. Quando scuola, famiglie e istituzioni camminano insieme, come faranno letteralmente in questo corteo, si crea una comunità più consapevole e capace di guardare al futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400