VOCE
gaiba
23.11.2025 - 19:00
Tra il Po e il tempo, tra Ferrara e Rovigo, si è tenuta la presentazione del volume “La parlata transpadana di Gaiba, Stienta e Occhiobello”, curato da Paolo Franco Bertasi. Presente, al tavolo dei relatori, insieme al curatore del libro, al vice sindaco di Gaiba, Asia Trambaioli e al presidente dell’associazione culturale “Minelliana”, Carlo Cavriani, Sondra Coizzi, originaria di Gaiba, già sindaco di Occhiobello e docente di lettere e laureata in filologia romanza. L’opera è il frutto di un percorso lungo e appassionato, più di due anni di confronto tra gruppi di cittadini dei comuni coinvolti, che hanno condiviso ricordi, intonazioni, modi di dire e frammenti di vita quotidiana. Da questo lavoro collettivo è nato un repertorio linguistico di grande valore, che restituisce spessore a una parlata sospesa tra Emilia e Veneto, tra il mondo contadino e la contemporaneità. Il volume propone una ricca mappa della memoria linguistica locale, oltre 5.500 parole dialettali, più di quattrocento modi di dire, 193 proverbi, 46 filastrocche e “conte”. Non si tratta però solo di numeri, ogni lemma è accompagnato da note etimologiche, richiami grammaticali ed esempi d’uso che permettono al lettore di cogliere l’evoluzione di una lingua che conserva tracce del latino volgare e influenze galliche e germaniche, mantenendo una musicalità che la rende unica tra le parlate padane. Il risultato è un’opera accessibile che si legge come un viaggio dentro la memoria collettiva.
Il libro custodisce i suoni dell’infanzia, le parole della quotidianità, le formule che hanno scandito un mondo forse lontano ma ancora radicato nell’identità del territorio. Fondamentale è stato il sostegno della casa editrice “La Minelliana”, che ha creduto nel progetto e lo ha accompagnato fino alla stampa, trasformando un lavoro volontario di comunità in un volume elegante, accurato e destinato a lasciare traccia.
Particolarmente soddisfatta la vicesindaco Asia Trambaioli: “Un progetto eccezionale nato dal basso e cresciuto con pazienza, che abbiamo voluto supportare sin da subito con forte motivazione. Un lavoro prezioso perché svolto da chi il dialetto lo abita ancora, lo parla ogni giorno. E’ un dono che la nostra comunità fa a se stessa e al proprio futuro. Dentro queste pagine ci sono le voci dei nostri nonni, le espressioni che hanno accompagnato la nostra infanzia, i modi di dire che ci fanno sentire “a casa” anche quando siamo lontani sia fisicamente sia quando, immersi nel frenetico quotidiano, rischiamo di dimenticare l’importanza delle nostre radici. Vedere un gruppo di cittadini impegnarsi per anni per raccogliere e salvare queste parole è stata una delle testimonianze più belle del senso di comunità che abbiamo a Gaiba, Stienta e Occhiobello. Desidero ringraziare Paolo Franco Bertasi per aver dato forma, con competenza e delicatezza, a un progetto che oggi diventa un pezzo della nostra storia condivisa. E ringrazio l’associazione ‘Minelliana’ per averci creduto tanto quanto noi e, soprattutto, i cittadini di Gaiba protagonisti del progetto che hanno contribuito alla realizzazione Raffaella Nicolai, Anelì Passini, Costanzo Maniezzo, Massimo Massellani e Carlo Visentini. Senza il loro impegno costante, l’opera non sarebbe stata così completa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 