VOCE
LOREO
23.11.2025 - 13:00
La comunità di Loreo si è ritrovata, sabato mattina, in largo dei Dogi, per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, in un momento sentito e ricco di significato.
Nel luogo dove sorge la panchina rossa, donata nel 2021 da don Angelo Vianello come primo gesto pubblico di sensibilizzazione, è stata posata una targa descrittiva dedicata all’acero rosso piantato durante la camminata del 2024, simbolo di rinascita, forza e crescita personale. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che negli ultimi anni ha visto la comunità impegnata con continuità. Nel 2022 fu organizzata la prima serata informativa presso il centro parrocchiale, realizzata con la partecipazione della scuola secondaria Don Silvio Marchetti, mentre nel 2023 la prima camminata del 25 novembre si concluse con la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Armida Mantoan, vittima di violenza nel 1966 a Loreo, affinché la memoria non venisse dispersa. La giornata, patrocinata dall’amministrazione comunale, ha potuto contare sul contributo delle associazioni locali che negli anni hanno consolidato il progetto. Castrum Laureti, Centro Danza Loreo, Tornova nel Cuore, Associazione Noi Loreo, Studio Eira e Roberta Marcolongo hanno lavorato per costruire un percorso condiviso di sensibilizzazione, partecipazione e impegno civico, con il fondamentale supporto della Protezione civile di Loreo. Durante la cerimonia, il sindaco ha consegnato la fascia tricolore all’assessore ai servizi sociali Letizia Tosin, a sottolineare la vicinanza istituzionale e l’attenzione alle tematiche sociali.
Ulteriore contributo concreto è arrivato da Geremia e Caterina dell’associazione “Aikido Dento Iwarna Ryu”, che hanno annunciato l’intenzione di proporre corsi di difesa personale per donne, iniziativa volta a rafforzare sicurezza, consapevolezza e autodeterminazione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alla ditta Maffei di Ariano e a Maikol, che hanno realizzato il supporto necessario per la nuova targa dedicata all’acero rosso, valorizzando così ulteriormente il luogo simbolico. La giornata si è conclusa con un messaggio forte e condiviso: la lotta alla violenza di genere è un impegno collettivo, un cammino che richiede continuità, memoria e responsabilità. A Loreo, questo cammino prosegue, sostenuto da una comunità unita e determinata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 