Cerca

INTERVISTA

Adriatic LNG: un anno di progetti per il territorio

Focus su formazione, giovani, ambiente e sport solidale. Con qualche anticipazione sul 2026

Adriatic LNG: un anno di progetti per il territorio

Giorgia Fonsatti

Focus su formazione, giovani, ambiente e sport solidale. Con qualche anticipazione sul 2026

Dalla cultura allo sport inclusivo, dalla tutela dell’ambiente alla sensibilizzazione contro la violenza di genere: Adriatic LNG affianca al proprio ruolo chiave per la sicurezza energetica del Paese un impegno costante a favore del territorio. Con Giorgia Fonsatti delle Relazioni esterne ripercorriamo alcune delle principali iniziative di quest’anno, anticipando alcune novità in arrivo.

Novembre è un mese molto dinamico per la vita culturale rodigina: entra infatti nel vivo la nuova Stagione del Teatro Sociale. Su quale progetto vi concentrate quest’anno?

“Adriatic LNG ha sostenuto in questi anni progetti culturali di grande valore nell’ambito della partnership con il Teatro Sociale. Due anni fa, abbiamo promosso la formazione e l’avviamento professionale di sette giovani musicisti del Conservatorio Venezze. L'anno scorso, ci siamo concentrati invece sulla sostenibilità, supportando la valorizzazione delle scenografie storiche del Teatro, restaurate e riutilizzate per nuove opere. Quest'anno, sosteniamo il progetto ‘Fucina’, che punta a valorizzare tutte le professionalità teatrali, dagli artisti alle maestranze, con particolare attenzione ai giovani under 35”.

Al centro ci sono sempre i giovani

“Esatto. Da sempre sosteniamo iniziative che valorizzano il talento dei giovani, in quanto cuore pulsante della comunità, attraverso progetti non solo culturali ma anche sociali e ambientali. Quest’anno, ad esempio, durante l’Estate Ragazzi al Centro San Giusto di Porto Viro, abbiamo promosso un’attività dedicata alla pineta: i ragazzi hanno realizzato una struttura a forma di piramide che racconta la fauna e l’ambiente boschivo locale, accompagnata da suggerimenti su come prendersene cura. Un’iniziativa che unisce educazione, partecipazione e consapevolezza”.

Sul territorio siete conosciuti anche per il sostegno allo sport inclusivo. Che novità ci sono quest’anno?

“Sì, quest’anno abbiamo attivato una nuova iniziativa in azienda, con cui invitiamo i colleghi a partecipare a diverse sfide sportive trasformando le loro performance in un sostegno concreto a favore di realtà benefiche del territorio. Grazie al loro impegno e alla voglia di mettersi alla prova in varie competizioni, abbiamo potuto supportare La Locanda della Casa, un’associazione locale che offre accoglienza e supporto a chi ne ha più bisogno. Si tratta di un’iniziativa aziendale a cui teniamo molto, in quanto capace di trasformare la passione sportiva in un gesto di altruismo e solidarietà”.

Novembre però è anche il mese dedicato alla sensibilizzazione su un tema molto importante, ovvero la lotta contro la violenza sulle donne.

“Un tema purtroppo sempre di grande attualità, che vede Adriatic LNG al fianco dell’associazione Altoditerra in tutte le iniziative che promuovono informazione e prevenzione contro la violenza: dai corsi di autodifesa, all’organizzazione di convegni ed eventi dedicati. Sosteniamo anche lo sportello Sos Donna di Porto Viro, punto di riferimento dove le donne possono trovare aiuto in forma anonima, discreta e gratuita”.

Chiudiamo con uno sguardo al 2026. Può anticiparci qualcosa?

“Le attività educative continueranno a ricoprire un ruolo molto importante: all’inizio dell’anno organizzeremo a Rovigo un evento dedicato alla sicurezza - sul lavoro e nella vita di tutti i giorni - in cui coinvolgeremo numerosi studenti delle classi 4^ e 5^ superiore delle Scuole secondarie di secondo grado dei Comuni della provincia. Stiamo inoltre lavorando a un progetto formativo sulla cybersecurity rivolto alle scuole medie ma per ora non posso aggiungere ulteriori dettagli”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400