VOCE
stienta
24.11.2025 - 19:32
Assemblea sindacale d’eccezione a Stienta. Le lavoratrici e i lavoratori dell’azienda tessile Gruppo Florence di via dell’Artigianato, hanno potuto confrontarsi, sulle tematiche legate allo sciopero generale programmato per il 12 dicembre prossimo con il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, che, da vecchio sindacalista militante ha deciso di spiegare, all’interno delle aziende, delle fabbriche, dei luoghi di lavoro, le ragioni della decisione di proclamare lo sciopero. Un confronto intenso in un’assemblea partecipata.
D’altronde l’occasione di interloquire con il segretario generale del più grande sindacato italiano era davvero ghiotta, all’interno della quale Landini, e le lavoratrici e i lavoratori, hanno potuto approfondire le tematiche proposte da Cgil e, di contro, esprimere dubbi e valutazioni personali rispetto, ad esempio, del valore dello sciopero; il cambio di passo richiesto al governo su fisco, salario, pensioni, diritti, sanità, riarmo e sicurezza sul lavoro alla base della discussione del pomeriggio a Stienta, le ragioni dello sciopero generale proclamato, è stato un momento di confronto e discussione sull’essere sindacato.
“Io sono qui per discutere con voi - ha affermato Landini - sul senso dello sciopero, sul valore di una scelta e, soprattutto per capire se la strada che abbiamo intrapreso ha un senso tra i nostri iscritti e, più in generale, tra tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori”. Un atteggiamento, da parte di Landini, coinvolgente, un approccio che ha fatto emergere, durante la discussione, consensi e dubbi, condivisioni e perplessità, ma, soprattutto, ha determinato un senso di partecipazione importante: “Il sindacato risponde a voi - ha detto Landini - io non sono elemento esterno alla vostra realtà, questi confronti sono fondamentali per capire quello che pensano le lavoratrici e i lavoratori. Le motivazioni che ci hanno convinto a proclamare lo sciopero generale sono tutte rivolte certamente a creare condizioni di lavoro migliore ma anche, secondo la miglior tradizione del sindacalismo italiano, a considerare ognuna e ognuno di voi declinando tutti gli aspetti della nostra e vostra quotidianità.
Per questo pensiamo che aumentare le risorse per la sanità pubblica, la scuola, le pensioni, sia una priorità. Io, quando mi confronto con i governi, non penso alla parte politica che rappresentano, penso semplicemente che il mio lavoro abbia un senso se finalizzato a rendere la vita di tutti più dignitosa. Per questo - ha concluso - vi invito a partecipare allo sciopero del 12 dicembre, vi invito a riempire le piazze e svuotare le fabbriche, anche per conto di chi, i diritti che abbiamo oggi, ha lottato per conquistarli”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 