VOCE
morte sul lavoro
24.11.2025 - 19:02
“E’ morto sul lavoro cadendo sul suo ultimo miglio, Said Ed Qadi, schiacciato da un muletto nell’azienda Polimero di Sant’Apollinare, perché si trattava di un lavoratore somministrato in prossimità della scadenza del contratto di lavoro”. Lo sottolineano i segretari generali della Cisl Padova Rovigo Samuel Scavazzin e della Femca Enrico Rigolin ed Andrea Padoan di Felsa Cisl Veneto.
Per approfondire leggi anche:
“Alcuni studi - aggiungono - suggeriscono che la percentuale di incidenti può aumentare in prossimità della scadenza del contratto, per un aumento di stress o la pressione, per il desiderio o la necessità, di completare un lavoro magari per dimostrare fino all’ultimo di poter ‘meritare’ la conferma contrattuale. Una circostanza che rende questa ennesima morte sul lavoro, se possibile, ancora più inaccettabile, perché coinvolge lavoratori più esposti ai rischi e meno tutelati. Torniamo a sottolineare che non esistono ‘incidenti’ e che la tutela della vita e della sicurezza non può essere sacrificata in nome del profitto. Il lavoro precario aumenta il rischio di morti sul lavoro incidendo anche sulla formazione, che svolge un ruolo di primaria importanza e che contratti discontinui rendono meno efficace. Anche la tendenza ad affidarsi a vecchie abitudini, ostacolando il progresso e gli aggiornamenti nelle tutele, diventa un fattore di rischio. Tutti i lavoratori devono impegnarsi in prima persona in difesa della sicurezza”.
Il segretario della Cgil di Rovigo Pieralberto Colombo, evidenzia: “Un altro morto sul lavoro nella nostra provincia, ormai largamente il territorio del Veneto con la maggior incidenza di infortuni mortali in rapporto al totale della forza lavoro. In attesa che le autorità preposte eseguano gli accertamenti necessari, esprimiamo vicinanza e cordoglio alla famiglia. Tutto questo è ormai inaccettabile e, come detto durante il presidio unitario davanti alla prefettura il 12 novembre, è evidente che quanto oggi fatto non è sufficiente, a partire da chi deve legiferare in materia. Tra le tante proposte avanzate dal sindacato, è urgente un piano straordinario di assunzioni negli enti preposti alla vigilanza e prevenzione, da tempo sotto organico, che hanno anche una importante funzione di deterrenza nei confronti delle aziende che non rispettano le norme. I dati ci dicono che più spesso gli infortuni gravi o mortali accadono nelle attività esternalizzate, dove si allunga la filiera degli appalti ed in cui la sicurezza diventa un costo da abbattere che si scarica sulle persone che lavorano. Alla luce di quanto accaduto, diventa ancor più importante la riunione convocata dal prefetto il 27 novembre del tavolo di coordinamento per la legalità, la sicurezza e la prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 