Cerca

san bellino

Il festival del vetro è un successo

Grande partecipazione per la tre giorni tra arte, mostre, incontri e anche visite guidate

Il festival del vetro è un successo

Grande partecipazione per la tre giorni tra arte, mostre, incontri e anche visite guidate

Un intero fine settimana all'insegna della magia del vetro, quello che si è appena concluso nel comune polesano. Dal 21 al 23 novembre 2025, il paese ha ospitato il “Festival del vetro”, un evento curato da AquaLab che ha saputo fondere l'antica arte vetraria locale con le sue più moderne e inaspettate applicazioni. La rassegna, patrocinata da importanti enti come il ministero del turismo e la Provincia di Rovigo, ha richiamato appassionati e professionisti per tre giorni di incontri, mostre e scoperte.

Il festival ha preso il via venerdì 21 con un focus di grande attualità: il convegno “La decorazione del vetro nel fotovoltaico”. L'evento formativo, accreditato dall’ordine provinciale degli architetti di Rovigo, ha evidenziato come l'estetica e la tradizione artigiana possano integrarsi con le nuove tecnologie per l'energia sostenibile, aprendo scenari professionali innovativi. La giornata è proseguita con un momento più squisitamente artistico. E’ avvenuta, infatti, l'inaugurazione della mostra di vetrate e oggettistica in vetro di Eva Pedron nel suggestivo Molino Sbam San Bellino, esposizione che rimarrà visitabile fino a domani, 26 novembre. Il sabato è stato dedicato all'approfondimento culturale e alla musica. Nella chiesa di Santa Margherita, Frazione di Presciane, si è tenuto l'evento “L’artigiano e il biblista”, un momento di riflessione sul legame tra arte, fede e sapienza manuale. La serata è culminata con l'acclamato concerto “Salix Concentus”, che ha offerto un'esperienza sonora unica nello storico contesto della chiesa. La giornata conclusiva di domenica 23 novembre è stata un invito alla scoperta attiva del territorio e della sua storia. In mattinata, le escursioni a piedi "Passi di vetro" hanno guidato i partecipanti attraverso il borgo, affiancate da visite guidate alla mostra della vetreria Tomanin, alla bottega artigianale e all'esposizione del Molino Sbam, vero fulcro logistico della manifestazione.

Nel pomeriggio, la biblioteca comunale ha ospitato l'interessante incontro “Il vetro dalle perle di Frattesina alle vetrate artistiche moderne”, ripercorrendo la storia del vetro, dalle antiche testimonianze archeologiche del Polesine fino alle realizzazioni contemporanee. Al termine visita al museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, che custodisce reperti di importanza fondamentale per comprendere l'arte vetraria nel Delta del Po.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400