VOCE
san bellino
25.11.2025 - 06:00
Grande partecipazione per la tre giorni tra arte, mostre, incontri e anche visite guidate
Un intero fine settimana all'insegna della magia del vetro, quello che si è appena concluso nel comune polesano. Dal 21 al 23 novembre 2025, il paese ha ospitato il “Festival del vetro”, un evento curato da AquaLab che ha saputo fondere l'antica arte vetraria locale con le sue più moderne e inaspettate applicazioni. La rassegna, patrocinata da importanti enti come il ministero del turismo e la Provincia di Rovigo, ha richiamato appassionati e professionisti per tre giorni di incontri, mostre e scoperte.
Il festival ha preso il via venerdì 21 con un focus di grande attualità: il convegno “La decorazione del vetro nel fotovoltaico”. L'evento formativo, accreditato dall’ordine provinciale degli architetti di Rovigo, ha evidenziato come l'estetica e la tradizione artigiana possano integrarsi con le nuove tecnologie per l'energia sostenibile, aprendo scenari professionali innovativi. La giornata è proseguita con un momento più squisitamente artistico. E’ avvenuta, infatti, l'inaugurazione della mostra di vetrate e oggettistica in vetro di Eva Pedron nel suggestivo Molino Sbam San Bellino, esposizione che rimarrà visitabile fino a domani, 26 novembre. Il sabato è stato dedicato all'approfondimento culturale e alla musica. Nella chiesa di Santa Margherita, Frazione di Presciane, si è tenuto l'evento “L’artigiano e il biblista”, un momento di riflessione sul legame tra arte, fede e sapienza manuale. La serata è culminata con l'acclamato concerto “Salix Concentus”, che ha offerto un'esperienza sonora unica nello storico contesto della chiesa. La giornata conclusiva di domenica 23 novembre è stata un invito alla scoperta attiva del territorio e della sua storia. In mattinata, le escursioni a piedi "Passi di vetro" hanno guidato i partecipanti attraverso il borgo, affiancate da visite guidate alla mostra della vetreria Tomanin, alla bottega artigianale e all'esposizione del Molino Sbam, vero fulcro logistico della manifestazione.
Nel pomeriggio, la biblioteca comunale ha ospitato l'interessante incontro “Il vetro dalle perle di Frattesina alle vetrate artistiche moderne”, ripercorrendo la storia del vetro, dalle antiche testimonianze archeologiche del Polesine fino alle realizzazioni contemporanee. Al termine visita al museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, che custodisce reperti di importanza fondamentale per comprendere l'arte vetraria nel Delta del Po.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 