VOCE
ficarolo
25.11.2025 - 12:17
Una giornata di festa, ricordi e grandi emozioni ha animato giovedì scorso, 20 novembre, la Fondazione San Salvatore, per celebrare un compleanno davvero eccezionale. Nonno Mario ha infatti spento ben 102 candeline.

Nato a Gaiba il 20 novembre 1923, Mario Ferrari non è solo un ultracentenario, ma è anche il decano della struttura, ospite da ben 26 anni, essendo arrivato il lontano 24 giugno 1999. Mario, l’ultimo di cinque fratelli e oggi l’unico rimasto in vita, ha voluto raccontare alcuni frammenti della sua lunga esistenza.
“Nel mio primo anno di vita siamo andati a vivere a Bagnolo di Po, perché a Gaiba non si trovava lavoro – spiega con una lucidità disarmante - mio padre là aveva incontrato dei ricchi signori e proprietari terrieri che ci hanno dato da lavorare e una casa dove vivere”. La sua vita è stata da sempre legata alla terra e al lavoro in campagna, iniziato precocemente dopo aver frequentato le scuole elementari fino alla classe quarta a Bagnolo di Po. La sua fedele compagna di viaggio, in ogni senso, è stata per anni la bicicletta, il suo unico mezzo di trasporto, con cui arrivò persino alla Fondazione. Un mezzo che, a seguito di due cadute, gli fu "sequestrato" dall'allora direttrice per la sua sicurezza, trasformandolo in un assiduo camminatore, figura notissima in tutto il paese per le sue passeggiate e chiacchierate con la gente.
La straordinaria occasione ha visto la partecipazione di numerose autorità, giunte per porgere i loro auguri. Erano presenti, infatti, il sindaco Fabiano Pigaiani, il presidente della Fondazione Enrico Scarazzati, la consigliere regionale Laura Cestari e il senatore Giorgio Maria Bergesio. Il Presidente Scarazzati ha espresso tutto l’orgoglio della struttura: “Per noi è un grande onore accompagnare Mario nella vita di tutti i giorni da oltre 26 anni, questa è la sua casa e la sua famiglia. Esprimiamo il nostro orgoglio nell’ospitare dentro la nostra struttura due ultracentenari, Mario e Norma, entrambi classe 1923”. A 102 anni, Mario è un esempio di lucidità e vitalità. Le sue ottime capacità cognitive sono mantenute vive dall'attenzione con cui segue il telegiornale e legge ogni mattina il quotidiano La Voce per conservare l'orientamento nel tempo e nello spazio. Sorprendentemente, legge ancora senza occhiali e, come lui stesso ama ricordare, non ha problemi di diabete o colesterolo. Oggi, Mario ama dedicarsi ai piaceri della vita. Tiene molto al suo aspetto, vestendosi sempre con gusto e un'attenta scelta dei colori. Le sue giornate sono scandite dal piacere di giocare a tombola, ascoltare la Santa Messa e gustare il suo immancabile caffè espresso ristretto ogni mattina.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 