VOCE
rovigo
26.11.2025 - 19:46
Sfilata e benedizione degli amici a quattro zampe. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 26 novembre, San Bellino, patrono della città e della provincia. In mattinata la cerimonia religiosa alla basilica di San Bellino, alla mattina, e al duomo di Rovigo al pomeriggio, alla presenza delle autorità civili.
Tradizione rispettata anche per la tradizionale sfilata dei cani, a San Bortolo, dove il parroco ha impartito la benedizione ad animali e ai loro proprietari. Ed anche i cani del rifugio Cipa, gestito dalla Lega del cane di Rovigo, ieri hanno festeggiato San Bellino. In mattinata alcuni cani, accolti nella struttura e in attesa di adozione, accompagnati dai volontari dell’associazione hanno passeggiato da San Bortolo alle piazze principali destando l’interesse e la tenerezza di molti passanti.
Per San Bellino anche un post del sindaco di Rovigo Valeria Cittadin: “Celebriamo San Bellino, patrono di Rovigo e, secondo la tradizione, protettore dei nostri amici a quattro zampe. San Bellino fu vescovo di Padova e, morto il 26 novembre, è ricordato per aver difeso la Chiesa e i suoi diritti, ma soprattutto, per la leggenda, per essere diventato un simbolo di protezione dal morso e dalla rabbia”.
Grandi protagonisti, i cani del Rifugio Cipa, gestito dalla Lega del Cane di Rovigo. La mattina è stata l’occasione giusta per una passeggiata in centro città. Alcuni ospiti della struttura in attesa di adozione, accompagnati dai volontari dell’associazione e dall’educatrice cinofila Veronica Ferrarese, hanno passeggiato da San Bortolo alle piazze principali destando l’interesse e la tenerezza di molti passanti.
"Le passeggiate in centro - spiega la nota stampa di Rifugio e Lega del Cane - sono molto utili per far pubblicità ai cani in attesa di una nuova famiglia, che dimostrano di non aver proprio nulla da invidiare ai cani a passeggio con i proprietari. Questa attività è particolarmente importante anche perché consente di valutarli in un contesto urbano, vedere come reagiscono alle auto, alle biciclette, agli odori e ai rumori della città, e di capire come aiutarli qualora abbiano delle difficoltà. Albi, Bogart, Din, Hermann e Tobia non erano mai stati in centro città e nonostante questa sia stata un’esperienza nuova l’hanno affrontata con serenità e curiosità".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 