VOCE
MUSICA
26.11.2025 - 13:51
Quest’anno, il concerto di San Bellino è dedicato al pianoforte, in coincidenza con l’inizio della terza edizione del Rovigo Piano Festival, organizzato dal Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo. Oggi, 26 novembre, infatti, alle ore 17.30 presso il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, avrà luogo il tradizionale concerto di San Bellino, con il sostegno della Banca del Veneto Centrale.
Anche quest’anno il Festival offrirà alla città un ricco calendario di concerti, lezioni-concerto e masterclass aperte al pubblico, con protagonisti gli allievi del Dipartimento di Pianoforte e docenti ospiti di grande prestigio, tra cui Pietro De Maria e Michele Campanella, insieme a professori provenienti da istituzioni europee di eccellenza:
- Iceland University of the Arts (Reykjavík)
- Vytautas Magnus University Music Academy (Kaunas, Lituania)
- Jāzepa Vītola Latvijas Mūzikas akadēmija / Jāzeps Vītols Latvian Academy of Music (Riga, Lettonia)
- Conservatori Superior Joaquín Rodrigo de Valencia (Spagna)
A Rovigo saranno presenti anche 18 studenti delle stesse istituzioni, ospiti nell’ambito del progetto Erasmus BIP – Blended Intensive Program, che porta lo stesso nome del Festival. La tavola rotonda inaugurale, svoltasi il 20 novembre, dedicata ai problemi comuni della didattica pianistica in Europa, ha offerto un’occasione di confronto tra istituzioni accademiche di diversi Paesi e ha visto la partecipazione anche dell’École Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot”, accanto ai partners delle altre istituzioni.
Come da tradizione, il concerto inaugurale è dedicato al patrono di Rovigo, San Bellino, e vedrà protagonisti alcuni dei migliori allievi del Dipartimento di Pianoforte del Conservatorio. Accanto ai talenti rodigini saranno presenti anche giovani pianisti provenienti da diverse regioni italiane e trasferitisi a Rovigo per proseguire i propri studi, a testimonianza del valore formativo e dell’attrattiva del Conservatorio “Venezze”. Tutti i livelli di percorso accademico saranno rappresentati: preaccademico, triennio, biennio, master e dottorato. Il programma includerà inoltre una prima assoluta del pianista e compositore rodigino Nicola Elias Rigato, già allievo del Master Play&Rec, come segno della vitalità creativa che nasce a Rovigo e guarda con coraggio al futuro.
Il Rovigo Piano Festival proseguirà nei prossimi giorni con numerosi appuntamenti di rilievo: tra questi il recital del grande pianista Pietro De Maria, in programma il 27 novembre alle ore 21 al Tempio della Rotonda, e le presentazioni-concerto dei sei allievi dottorandi del percorso Musica Pianistica Italiana, realizzate in collaborazione con il progetto Piano Italiano dell’Associazione Mendelssohn. Il 3 e 4 dicembre, presso l’Auditorium Tamburini, si terrà la masterclass di Michele Campanella e il 4 dicembre alle ore 18 la presentazione del suo libro (Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte) mentre dall’1 al 5 dicembre avranno luogo le masterclass dei docenti provenienti da Reykjavík, Valencia, Kaunas e Riga per il progetto Erasmus BIP, che animeranno il Festival con lezioni e concerti in un vivace scambio artistico e culturale tra musicisti di diverse nazioni.
“Il Rovigo Piano Festival non è solo una rassegna musicale - afferma il direttore del Conservatorio, Stefano Romani - ma è soprattutto un laboratorio vivo, in cui arte, studio e passione si incontrano. Crediamo che il pianoforte possa ancora raccontare il presente e costruire il futuro, soprattutto quando i giovani talenti hanno la possibilità di dialogare con grandi artisti. Rovigo merita un festival che unisca qualità, visione e territorio. Questo è il nostro impegno”
Anche quest’anno il Rovigo Piano Festival si conferma un’occasione preziosa di arricchimento artistico e dialogo con la città, offrendo al pubblico la possibilità di vivere da vicino l’eccellenza dei musicisti coinvolti e la bellezza di tanta musica pianistica, ancora tutta da scoprire e valorizzare. Informazioni: Conservatorio Venezze di Rovigo, email produzione@conservatoriorovigo.it. Telefono 0425 22273.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 